Telve

Superficie utile: 5,60 ettari

Telve

Situato sul conoide di Telve ad un'altitudine compresa tra  450  e 500 m s.l.m., questo corpo aziendale è costituito da una tavola con giacitura leggermente declive e con esposizione a sud. L'attività sperimentale e dimostrativa qui condotta fin dal 1971 ha dato un notevole contributo per la reintroduzione della vite sul conoide di Telve. I buoni risultati consentono oggi di restituire a questo corpo aziendale una veste esclusivamente viticola con scopi produttivi e dimostrativi. Tutta la superficie utile è investita a vigneto: le varietà sono state scelte in funzione degli esiti sperimentali e della destinazione enologica dei prodotti.

Le particolari condizioni climatiche di questo appezzamento si traducono in vini dal profilo aromatico molto interessante che si integrano molto bene con le produzioni di San Michele e Maso Togn. Dal punto di vista enologico risultano particolarmente interessanti lo Chardonnay base spumante e alcuni vitigni a bacca bianca (Müller Thurgau, Sauvignon, Manzoni Bianco, Pinot Grigio e Traminer Aromatico).

A Telve vengono normalmente ospitate alcune prove di difesa coordinate dal CTT e, in molti appezzamenti, sono presenti selezioni e cloni in osservazione da parte di sperimentatori del CTT.