Triennio Gestione Ambiente e Territorio (GAT)
Il diplomato ha competenze negli ambiti:
- della conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale;
- delle operazioni di estimo e del genio rurale;
- delle risorse proprie del territorio montano;
- delle peculiarità socio-economico-gestionali dei soggetti operanti in ambienti montani.
In particolare è in grado di:
- valorizzare il territorio montano nell’ottica della multifunzionalità e della sostenibilità;
- interpretare la vocazionalità del territorio per operare le scelte produttive e trasformative più efficaci;
- accrescere la competitività dei soggetti operanti sul territorio applicando strumenti certificativi nel contesto ambientale;
- analizzare il territorio a supporto della pianificazione e gestione agro-ambientale e forestale;
- collaborare alla realizzazione di interventi di rinaturalizzazione, ripristino e sistemazione ambientale;
- individuare le sinergie tra le attività agrosilvopastorali e quelle di altri settori economici, con particolare riguardo ad iniziative agrituristiche;
- operare nell’ambito di progetti di sviluppo territoriale e di educazione ambientale.
Quadro orario
Triennio Gestione dell'Ambiente e Territorio
Discipline | Classe III | Classe IV | Classe V | Tipologia verifica |
---|---|---|---|---|
Totale ore | 37 | 37 | 37 | |
Religione/Altre attività | 1 | 1 | 1 | O |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 3 | 4 | S/O |
Lingua straniera: inglese | 3 | 3 | 3 | S/O |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | O |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | 3 | S/O |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | P |
Totale ore AREA COMUNE | 16 | 15 | 15 | |
Biologia ed ecologia e Biotecnologie agrarie | 4(1)+ 1CLIL | O/P | ||
Biotecnologie agrarie | 3(2) | O/P | ||
Economia, estimo, marketing e legisl. | 3 | 4(1) | 4(1) | S/O/P |
Genio rurale | 2 | 3(1) | 3(1) | O/G |
Gestione dell'amb. e territorio | 4(2)+ 1CLIL | O/P | ||
Gestione ecosistemi montani | 3(2)+ 1CLIL | O/P | ||
Produzioni animali | 3(1) | 2 | 3(1) | O/P |
Produzioni vegetali | 5(2) | 3(2) | 4(2) | O/P |
Trasformazioni dei prodotti | 3(1) | 3(1) | 3(2) | O/P |
Totale ore AREA INDIRIZZO | 21 | 22 | 22 |
(*)= Ore in copresenza con ITP
Tipologia di verifica:
S = scritto
O = orale
P = pratico
G = grafico
CLIL = insegnamento della disciplina in inglese
ITP: Insegnante Tecnico Pratico