Presentazione prove sperimentali viticoltura e frutticoltura biologica
Giovedì, 06 Agosto 2020 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
VAI AL SITO DELL'EVENTO per scaricare le presentaizoni sulla viticoltura biologica
Guarda il video della Presentazione prove sperimentali in frutticoltura biologica a cura del Centro di Sperimentazione Laimburg
PROGRAMMA MATTINO
Presentazione prove sperimentali in viticoltura biologica
Fondazione Edmund Mach
9.00 |
Saluto di apertura Claudio Ioriatti - Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Mach |
9.10 |
Introduzione alla giornata e presentazione delle attività dell’Unità Agricoltura Biologica nel 2020 Roberto Zanzotti - Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT |
9.20 | Presentazioni |
Controlli e situazione fitosanitaria 2020 nelle aziende biologiche in Trentino Roberto Lucin, Marino Gobber – Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT | |
Quali alternative ci attendono dopo l’Era del Rame? Oscar Giovannini – Unità di ricerca Patologia vegetale e microbiologia applicata FEM-CRI | |
Il progetto BIOFOSF-WINE: attività e contributo al nuovo decreto sugli LMR nei prodotti biologici Alessandra Trinchera – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente – CREA, Roma | |
Peronospora 2020: andamento ed esperienze di gestione a San Michele all'Adige Visita virtuale alle prove sperimentali Luisa Mattedi – Unità Agricoltura Biologica FEM-CTT | |
10.50 | Spazio domande via WhatsApp (335 8484120) |
Moderatore: Roberto Zanzotti |
PROGRAMMA POMERIGGIO
Presentazione prove sperimentali in frutticoltura biologica
Centro di Sperimentazione Laimburg
13.30 | Vorträge auf DEUTSCH |
Die wichtigsten Erkenntnisse aus Versuchen zur Pilzregulierung (u.a. Schorf- und Regenfleckenregulierung) | |
Bodenmüdigkeit: Ergebnisse der Versuche der letzten Jahre | |
Horizon 2020 BioFruitNet: Vorstellung des europäischen Projektes zur Förderung von Innovationen in der ökologischen Obstproduktion durch stärkere Netzwerke | |
Virtuelle Besichtigung der Versuche | |
15.30 | Presentazioni in ITALIANO |
Risultati più importanti sulla regolazione delle malattie fungine, come ticchiolatura, fumaggini e altri patogeni | |
Stanchezza del suolo: sintesi dei vari esperimenti effettuati negli ultimi anni | |
Horizon 2020 BioFruitNet: Presentazione del progetto europeo per la promozione dell’innovazione in frutticoltura biologica attraverso solide reti di conoscenza | |
Presentazione virtuale delle prove | |
Fragestellungen / Spazio domande via WhatsApp (335 1309591) | |
Referent / Presentatore: Markus Kelderer, Leiter Fachbereich Obstbau Versuchszentrum Laimburg, responsabile settore Frutticoltura Centro di Sperimentazione Laimburg |
Scarica la locandina dell'evento!
Per informazioni
0461.615461
info.ctt@fmach.it