Meteo
Vai al sito dell'Unità Agrometeorologia e sistemi informatici del Centro Trasferimento Tecnologico
Nuovamente disponibili il sito meteo, app MeteoFEM, area di iscrizione ai corsi di formazione e acqusito libri, portale formazione a distanza.
Per accedere nuovamente ai servizi è necessario recuperare una nuova la password
CLICCA QUI
Per assistenza e informazioni
tel 0461 615461
mail info.ctt@fmach.it
Vai al sito dell'Unità Agrometeorologia e sistemi informatici del Centro Trasferimento Tecnologico
Per l’autorizzazione alla commercializzazione e l’uso di agrofarmaci la legislazione europea richiede evidenza oggettiva circa l’utilità della sostanza attiva, la sua efficacia e la sua innocuità per l’uomo e per l’ambiente. Questi dati vengono prodotti da Centri di Saggio autorizzati dalle autorità nazionali deputate al controllo. In Italia gli agrofarmaci sono approvati tramite...
Vai alla sezione Servizi chimico analitici
Il laboratorio di entomologia gestisce da oltre vent’anni numerosi allevamenti di artopodi di interesse agrario.Gli insetti derivanti dall’allevamento vengono utilizzati per scopi sperimentali all’interno della FEM e sono, in base alla disponibilità e previa prenotazione, a disposizione anche di esterni che ne facciano richiesta.
Il laboratorio di diagnosi fitopatologica Svolge analisi ed indagini per l’identificazione delle malattie e dei parassiti delle piante. Costituisce una struttura fondamentale di tutela delle produzioni vegetali con supportando le attività di vigilanza e difesa fitosanitaria, sperimentazione, controllo e certificazione. Svolge attività per...
Il servizio permette di seguire l'andamento di maturazione di diverse cultivar di melo in tutto il Trentino, con l'obiettivo di individuare il momento di raccolta ottimale per il mantenimento, anche in fase di conservazione, delle migliori caratteristiche qualitative della frutta.
L'attività di servizio e consulenza riguarda le problematiche dell’albero in città, le tematiche fitosanitarie relative al verde urbano e alla vivaistica ornamentale, in termini di valutazione fitosanitaria e di stabilità degli alberi, anche mediante diagnosi strumentale, ed è rivolta a pubbliche amministrazioni, professionisti e privati.Vengono approfonditi alcuni aspetti relativi alle...
Tutti gli esseri viventi ricavano dalle foreste nutrimento, protezione e ossigeno; esse, contribuiscono allo sviluppo della biodiversità, all’abbattimento della CO2 e alla mitigazione del clima. Mantenere e incrementare il loro stato di salute risulta quindi il mezzo più diretto ed economico per ridurre le emissioni globali e l'effetto serra. Malattie e alterazioni sono però componenti...