SILVIA SILVESTRI
- Telefono diretto 0461615315
- Cellulare 3346609783
- E-mail silvia.silvestriSPAMFILTER@fmach.it
NUOVO BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DI BASE
su Colpo di fuoco clicca qui
La valorizzazione delle biomasse è perseguita principalmente tramite studi di fattibilità e progetti per l’impiantistica funzionale alla trasformazione e gestione di biomasse, la gestione delle deiezioni zootecniche, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il recupero e riciclaggio di rifiuti organici, la progettazione della gestione ed utilizzo di biomasse da residui di potatura. Conduce studi ed attività di verifica e sperimentazione per la produzione di biocombustibili ottenibili da processi fermentativi di biomasse di origine agricola.
Mission
Valorizzazione energetica ed agronomica delle biomasse di provenienza agricola, zootecnica, agroindustriale ed urbana (in accordo al Piano di Azione UE delle Biomasse).
Come
Parole chiave
biomasse, fonti rinnovabili, energie rinnovabili, digestione anaerobica, compostaggio, fermentazione alcolica biocombustibili, biometano, bioetanolo, combustione, gassificazione, pirolisi impatto ambientale, odori.
Risultati attesi
RESPONSABILE
STAFF
Il gruppo che si occupa di biomasse ed energie rinnovabili ha un’esperienza più che ventennale di studio e sperimentazione nel settore del compostaggio, che ha riguardato molteplici aspetti della materia: stato dell’arte, idoneità delle matrici, governo del processo biologico, soluzioni impiantistiche e tecnologiche, qualità ed impiego dei prodotti ottenuti, presidi ambientali.
Per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti organici per la produzione di energia, si registra un crescente interesse per la “digestione anaerobica a secco”, basata su processi di fermentazione di matrici solide (contenuto di sostanza secca fino a 50%), che presenta indubbi vantaggi di ordine tecnico rispetto alla tradizionale digestione a umido (sostanza secca max 10%), in quanto evita...
La sensazione di odore, sia qualitativa (buono-cattivo) che quantitativa (più o meno intenso), è indiscutibilmente condizionata dalla soggettività dell’individuo. Negli ultimi anni il mondo scientifico si è adoperato nella messa a punto di strumenti che consentissero di simulare in modo oggettivo il comportamento del naso umano.
Il laboratorio di cui dispone l'Unità BER può contare sulla seguente strumentazione: tre respirometri di tipo dinamico due respirometri di tipo statico misuratori di pH, umidità, solidi volatili, fitotossicità bioreattore Biostat A-plus (2 l)