ROBERTO LARCHER
- Telefono diretto 0461615361
- Cellulare 3666611919
- E-mail roberto.larcherSPAMFILTER@fmach.it
- Fax 0461 615 288
Rivedi le registrazioni degli eventi
8a Giornata tecnica piccoli frutti Clicca qui
25a Giornata tecnica La frutticoltura delle Valli del Noce Clicca qui
L’Unità svolge una vasta attività analitica e sperimentale a servizio di aziende ed enti per il controllo e la valorizzazione di prodotti e processi in campo agrario, alimentare e ambientale. Il suo laboratorio di analisi chimiche e di consulenza, con oltre 20000 campioni analizzati ogni anno, è una delle attività dell’Istituto forse più note a livello locale ed internazionale, anche per la lunga tradizione di servizio all’agricoltura dal 1874.
Circa trenta operatori, tra tecnici, laureati e PhD, sono impegnati in aree di lavoro che vanno dalle attività del Laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche realizzate su matrici agrarie e alimentari, alla progettazione e realizzazione di sperimentazioni presso la Cantina Sperimentale di Microvinificazione su scala industriale e semi-industriale per conto dell’industria, e al Servizio di Consulenza Enologica alle cantine trentine.
Significative risorse sono poi impiegate nell'attività di sperimentazione condotta sia presso i propri laboratori che presso aziende private, con risultati che trovano divulgazione su riviste italiane e internazionali o in convegni e incontri tecnici.
Dal 1998 il laboratorio è accreditato ACCREDIA con il numero 0193 per le prove riportate nel sito www.accredia.it ed è inserito nell'albo MiUR dei laboratori esterni pubblici e privati altamente qualificati per attività di “Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della chimica, della biologia, delle scienze naturali e dell'ingegneria” (Decreto 30 dicembre 2008 GU n. 23 del 29-1-2009 ). E' inoltre nell’elenco provinciale dei “Laboratori riconosciuti non annessi alle industrie alimentari che effettuano analisi nell’ambito di procedure di autocontrollo per le industrie alimentari” (DPP 23/02/2005, n°1-31/Leg, art.1°).
CONTATTI
Responsabile dell'Unità Chimica Vitienologica e Agroalimentare
Il laboratorio di Chimica enologica garantisce da molti anni un ampio supporto al mondo produttivo e a gruppi e enti di ricerca, attraverso un’attività analitica diversificata che va dai controlli ufficiali al supporto tecnico a sportello, dalle convenzioni su specifici aspetti tecnologici alla sperimentazione nel campo enologico, dei distillati, delle bevande e degli alimenti. Al fine di...
Il laboratorio di Chimica degli Alimenti si è sviluppato recentemente per estendere il supporto al mondo produttivo e a enti di ricerca anche nel più ampio settore alimentare. Il laboratorio è dotato di strumentazioni automatizzate per test immunoenzimatici e test fluorimetrici (analizzatore/lettori di micropiastre), sistemi di concentrazione e purificazione (SPE off-line), nonché...
Il reparto si occupa di sperimentazione nel settore della chimica agraria attraverso l’analisi dei suoli, di prodotti vegetali e trasformati alimentari. Le dotazioni strumentali (digestori a microonde, analizzatori elementari, cromatografia ionica, ICP-OES ed ICP-MS…) consentono interventi analitici ottimali sia nel settore della sperimentazione che dell’analisi a supporto della...
Il laboratorio svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico per privati ed aziende in tutti i campi in cui trova applicazione lo studio dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi (d13C, d15N, d18O, d2H, d34S).
Comparto “storico” della ricerca FEM, è stato tra i primi in Europa a interessarsi specificatamente delle caratteristiche aromatiche dell’uva e dei suoi derivati quali il vino e la grappa senza trascurare altre bevande e prodotti agroalimentari. La sua attività – sia di sperimentazione che di consulenza, di supporto ad aziende e consorzi e di servizio conto terzi - è rivolta...
Il laboratorio chimico offre la possibilità di analizzare con rapidità ed affidabilità oltre 230 agrofarmaci, raccogliendo la richiesta di supporto da parte di operatori privati e di consorzi provinciali e nazionali operanti nei settori vite-vino, mela, piccoli frutti, succhi e derivati alimentari.
Il gruppo di lavoro di microbiologia svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico nel campo della microbiologia alimentare. Vista la storia e la tradizione della Fondazione Edmund Mach punto di forza e principale target del laboratorio di microbiologia è l'analisi di processo o di controllo finale su vini e matrici enologiche utilizzando sia metodi ufficiali OIV sia...
La Cantina Sperimentale e di Microvinificazione (CS&M), fondata nel 1986, è la sede privilegiata di FEM per la sperimentazione in tecnica enologica portata avanti in stretta collaborazione progettuale e operativa con i diversi segmenti del Dipartimento Alimenti e Trasformazione.
L’Unità integra al proprio interno anche l’attività di consulenza enologica a favore degli imprenditori agricoli che precedentemente era affidata all’Ufficio Viticoltura dell’Istituto, a sua volta erede delle attività di assistenza tecnica enologica svolte dall’Ente di Sviluppo Agricolo Trentino dal 1983.