MATTEO PERINI
- Telefono diretto 0461615261
- E-mail matteo.periniSPAMFILTER@fmach.it
Rappresenta la struttura a maggiore diffusione territoriale della Fondazione per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore del settore...
Telefono
0461 615461(dal lunedì al giovedì 8.30-12.00 / 14.00-16.30 - venerdì 8.30-12.00)
E-mailinfo.ctt@fmach.it
L’Unità svolge una...
Nell'attività si sperimentazione forestale convergono tutte le competenze inerenti alla tutela degli ambienti boschivi, in particolare nei settori dell’entomologia e...
Sono sviluppate le problematiche fitosanitarie della castanicoltura svolgendo attività di diagnosi, consulenza, divulgazione e formazione per i coltivatori e gli enti,...
Aperte le iscrizioni alla campagna 2019
Riprende la pubblicazione dei Bollettini di difesa integrata di base per il 2018.
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole operanti nel settore della coltivazione di melo, susino e actinidia.
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole nel settore della coltivazione di fragola, piccoli frutti, drupacee, castagno.
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
gestione agronomica dei vigneti (potatura, irrigazione, gestione del vigore e concimazione, gestione a verde e del cotico erboso, informazioni...La consulenza nel settore della coltivazione dell'olivo mira a valorizzare la produzione quali-quantitativa dell’olivo e la conseguente produzione di olio che possano garantire un reddito...
Responsabile
ENZO MESCALCHIN Telefono diretto 0461609147 Cellulare 3357440176 E-mail enzo.mescalchinSPAMFILTER@fmach.itCONSULENTI
Settore vite bio
LUISA MATTEDI...L'attività di consulenza riguarda le seguenti tematiche:
Gestione superfici a foraggere (prati permanenti, mais da insilato, pascoli) Costruzioni zootecniche Meccanizzazione Alimentazione...Vai alla sezione Consulenza in apicoltura
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
supporto tecnico alle aziende del settore agroalimentare per l’implementazione di sistemi organizzativi e documentali finalizzati al...L'attività svolta riguarda le seguenti tematiche:
consulenza per la gestione degli impianti frigo e le problematiche di post-raccolta e conservazione dei frutti sperimentazione sulle...Vai alla sezione Consulenza enologica aziende trentine
Con la determinazione del Dirigente del Servizio Agricoltura n. 43 e n. 44 del 26 gennaio 2018, rettificata con la determinazione n. 194 del 13 marzo 2018 e con la determinazione n. 243 del 20...
Vai al sito dell'Unità Agrometeorologia e sistemi informatici del Centro Trasferimento Tecnologico
Per l’autorizzazione alla commercializzazione e l’uso di agrofarmaci la legislazione europea richiede evidenza oggettiva circa l’utilità della sostanza attiva, la sua efficacia e la sua...
Il laboratorio di entomologia gestisce da oltre vent’anni numerosi allevamenti di artopodi di interesse agrario.
Gli insetti derivanti...
Il servizio permette di seguire l'andamento di maturazione di diverse cultivar di melo in tutto il Trentino, con l'obiettivo di individuare il momento di raccolta ottimale per il mantenimento,...
Vai alla sezione Servizi chimico analitici
L'attività di servizio e consulenza riguarda le problematiche dell’albero in città, le tematiche fitosanitarie relative al verde urbano e alla vivaistica ornamentale, in termini di...
Tutti gli esseri viventi ricavano dalle foreste nutrimento, protezione e ossigeno; esse, contribuiscono allo sviluppo della biodiversità, all’abbattimento della CO2 e alla mitigazione del...
Aperte le iscrizioni ai corsi di rinnovo e di rilascio delle autorizzazioni all'acquisto e uso / vendita dei prodotti fitosanitari
Al momento non ci sono corsi disponibili.
Fondazione Mach Notizie è il bollettino tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, che rinnovato nel nome e nella sua veste grafica, fornisce informazioni e...
I Rapporti annuali del Centro Trasferimento Tecnologico
Guarda la registrazione video dell'evento del 12 febbraio
Clicca QUI
Il laboratorio svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico per privati ed aziende in tutti i campi in cui trova applicazione lo studio dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi (d13C, d15N, d18O, d2H, d34S).
In particolare ricordiamo:
la conferma della genuinità (intesa ad es. come assenza di zuccheri esogeni o presenza di acqua di fonte) e la tracciabilità geografica di innumerevoli prodotti agroalimentari quali vino, bevande spiritose, olio, aceto, aceto balsamico, succhi di frutta, formaggio, miele, carne;
la capacità di differenziare tra prodotti di origine naturale e sintetica (ad es. aromi come la vanillina, additivi alimentari come l’acido tartarico o materiali plastici come il polilattato);
le potenzialità come strumento in grado di distinguere l’origine animale e vegetale delle sostanze (ad es. sostanze di interesse cosmetico come lo squalano ottenibili tramite fonte animale, il fegato di squalo o da fonte vegetale, l’olio di oliva).
Nell’ottica di fornire sempre il miglior servizio di sperimentazione possibile ai nostri clienti il laboratorio si è recentemente dotato di nuove apparecchiature all’avanguardia (quali un GC-IRMS-MS) che affiancano le dotazioni per l’attività routinaria (SNIF-NMR, TC-IRMS e EA-IRMS).
Staff/Contatti
Responsabile: