FEM ad Autumnus / dal 9 all' 11 settembre 2022
Da Venerdì, 09 Settembre 2022 ore 09:00 a Domenica, 11 Settembre 2022 ore 18:00
Trento
Dal 9 all'11 settembre torna Autumnus tra le vie del centro storico di Trento e anche in questa seconda edizione della manifestazione la Fondazione Edmund Mach che è partner, proporrà alcune interessanti attività per i visitatori. Dal giardino dei frutti di domani all’orto didattico, dalle degustazioni di vini resistenti alla genetica che custodisce i segreti che rendono speciale un frutto e unica una varietà, una noce o un mirtillo, per arrivare al memory di piante aromatiche rivolto ai più piccoli.
Incontro- degustazione
LA RICERCA DÀ ANCHE BUON VINO
Venerdì 9 settembre ore 18.00-19.00 PIAZZA D'AROGNO (in caso di maltempo Fondazione CARITRO)
Da incroci di Vitis vinifera con altre specie del genere Vitis, si ottengono piante dette “PIWI”, tolleranti a molte malattie fungine della vite. È offerta la degustazione di vini di qualità prodotti con tali uve.
A cura di: Fondazione Edmund Mach e CIVIT
Ingresso gratuito PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
https://billetto.it/e/la-ricerca-da-anche-buon-vino-con-civit-biglietti-681640
COSA C'È DENTRO UN MIRTILLO? CHE STORIA RACCONTA QUESTA NOCE?
Sabato 10 settembre 2022 ore 10.00 -11.00 PALAZZO FONDAZIONE CARITRO
La genetica custodisce i segreti che rendono speciale un frutto e unica una varietà. Le ricercatrici di FEM dialogheranno con il pubblico su come si creano nuove varietà di mirtillo e come si determina l'unicità di una noce tipica del Trentino.
A cura di: Fondazione Edmund Mach
Ingresso gratuito PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
https://billetto.it/e/cosa-c-e-dentro-un-mirtillo-che-storia-racconta-questa-noce-biglietti-681639
IL GIARDINO DEI FRUTTI DI DOMANI
TUTTI I GIORNI ore 10.00-19:00 PALAZZO FONDAZIONE CARITRO
Le preferenze dei consumatori ispirano da sempre la selezione dei nuovi frutti, guidata ora anche da obiettivi di salubrità nutrizionale e di resistenza alle malattie. Si potranno conoscere diverse varietà di mela, uva e piccoli frutti sviluppate in FEM.
A cura di: Fondazione Edmund Mach
Ingresso libero
L'ORTO DEGLI STUDENTI
TUTTI I GIORNI ore 10.00-17.00 PIAZZA D'AROGNO
Un orto allestito con il coinvolgimento degli studenti di S. Michele, per presentare alcune possibili consociazioni tra specie vegetali, valorizzando la sinergia tra le varie specie erbacee: non solo orticole, ma anche aromatiche e floricole.
A cura di: Fondazione Edmund Mach
Ingresso libero
PIANTE AROMATICHE: UN TESORO DA SCOPRIRE
TUTTI I GIORNI ore 10-17 PIAZZA D'AROGNO
Un memory realizzato con piante vere. Attraverso una modalità esperienziale è possibile riconoscerle e scoprire le loro proprietà officinali benefiche; i bambini potranno così condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze sensoriali.
A cura di: Fondazione Edmund Mach
Ingresso gratuito PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prenota
https://billetto.it/e/piante-aromatiche-un-tesoro-da-scoprire-biglietti-681658
SCOPRI L'INTERO PROGRAMMA