Ad un dottorando FEM il premio Filippo Re per l'"algoritmo degli sfalci"
Davide Andreatta, dottorando FEM-UniPadova, è stato premiato per l'algoritmo basato sulle immagini satellitari che consente di monitorare lo sfalcio dei prati
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Davide Andreatta, dottorando FEM-UniPadova, è stato premiato per l'algoritmo basato sulle immagini satellitari che consente di monitorare lo sfalcio dei prati
Oggi, presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, si è svolto l’annuale PhD Day
FEM conquista il 2° posto al concorso enologico che ha coinvolto a Locorotondo 35 scuole agrarie
Il programma di dottorato FEM conta 78 studenti provenienti da tutto il mondo. 50 i partner tra università e aziende private
Le nuove biotecnologie al centro del talk di oggi in Piazza Malfatti con FEM, Crea e Confagricoltura
Al Palazzo del Bene si è svolto oggi il talk con i ricercatori della Fondazione Mach sugli effetti del cambiamento climatico su foreste e fauna
La manifestazione organizzata da PAT, FEM e finanziata da MASAF prevede una conferenza, visite all’orto didattico e al frutteto storico di Cles e una mostra al Museo Etnografico Trentino
La nomina è stata deliberata dal CdA con decorrenza dal 1° maggio 2023
Focus sulle tecnologie di evoluzione assistita, l’impatto dei cambiamenti climatici su foreste e fauna e il ruolo delle api per la tutela della biodiversità
Il 18 e 19 maggio si terrà la manifestazione che valorizza le produzioni enologiche del territorio
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...229