Buona affluenza di produttori, presso la sala Vindimian dell'Istituto Agrario, per l'incontro tecnico dedicato al mondo della viticoltura biologica
Viticoltura biologica, luci ed ombre di un 'piccolo' settore
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Viticoltura biologica, luci ed ombre di un 'piccolo' settore
'Porte Aperte a Maso delle Part'
Si parlerà di nuove varietà di melo, architettura degli impianti, tecniche di coltivazione e difesa dalle patologie più importanti, con riferimento agli 'scopazzi'
Viticoltura biologica, il punto della situazione in Trentino
Gestione dei rifiuti organici, la Cina chiama l'Istituto di San Michele
Prima conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti organici e delle discariche svoltasi a Shenyang
Tirocinio estivo in Allgäu, un ponte lungo 47 anni tra il Trentino e la Baviera
Si è conclusa la vacanza-studio degli studenti dell'Istituto Agrario presso alcune aziende zootecniche e le scuole agrarie della Baviera.
Caldo e secco record mettono alla prova l'equilibrio idrico delle piante
Temperature di gran lunga superiori alla media stagionale, da 1 a 3°C nella seconda decade di luglio
Scuola per imprenditori agricoli: ecco i primi tredici qualificati
I giovani 'operatori alle lavorazioni agricole' sono pronti a subentrare nel 'mestiere di famiglia'
Pubblicati i risultati dell'esame di Stato all'Istituto Agrario di San Michele
80 promossi tra cui spicca un '100/100', mentre quattro studenti non hanno superato la prova
Giornata dimostrativa di nuove tecnologie
per la distribuzione dei liquami zootecnici
Stop alle emissioni odorose dei liquami: arrivano nuove attrezzature che riducono l'impatto ambientale
Difesa delle vite: dalla genetica nuove prospettive
Le speranze sono riposte nelle recenti individuazioni di geni di resistenza alle malattie e nel sequenziamento del genoma della vite effettuato dai ricercatori dell'Istituto Agrario