Orientamento scolastico
Venerdì 17 dicembre e venerdì 14 gennaio
Giornate di orientamento scolastico per le scuole medie inferiori
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Venerdì 17 dicembre e venerdì 14 gennaio
Giornate di orientamento scolastico per le scuole medie inferiori
Scoperta l'alga che tingeva di rosso il lago di Tovel
L'équipe di ricerca del progetto SALTO ha presentato ufficialmente, alla presenza dell'assessore Gianluca Salvatori, le due specie di alghe identificate nel lago di Tovel
Scoperta l'identità dell'alga che tingeva di rosso il lago di Tovel.
Per decenni gli studiosi avevano erroneamente attribuito il fenomeno della colorazione rossa all'alga unicellulare Glenodinium sanguineum Marchesoni
1 gennaio 2005: rintracciabilità dei prodotti agroalimentari
Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi dovranno essere in grado di individuare chi abbia fornito un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare e individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti
Sabato 20 e domenica 21 novembre
Celebrazioni per i 130 anni dell'Istituto Agrario.
Inaugurazione della nuova sede nell'ex convento agostiniano, Porte Aperte con visite guidate all'Istituto, presentazione del vino Monastero Bianco, premiazioni del concorso di disegno "L'agricoltura in Trentino" e degli allievi "ante 1945", mostre, musica e degustazioni
Prima sessione della laurea triennale in Viticoltura ed Enologia.
Consegnati all'Istituto Agrario i primi diplomi di laurea
La valle di Sole sperimenta l'agricoltura sostenibile
Si è insediato il nuovo Comitato scientifico-didattico e per l'assistenza tecnica.
Le new entry: Silviero Sansavini, Roland Psenner, Josef Parente
Progetto "InterBerry"
per il miglioramento qualitativo dei piccoli frutti e la produzione di nuovi derivati (macedonia fresca, succhi di frutta) in grado di preservare le pregiate caratteristiche nutrizionali ed aromatiche del frutto fresco
Grappe monovitigno di Pinot nero e Traminer dell'Istituto Agrario.
Vincitrici della 22esima edizione del Premio Alambicco d'oro.