Colpo di fuoco, attenzione ai cancri. I tecnici raccomandano l’estirpazione e la bruciatura delle piante colpite
Le indicazioni FEM per prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Le indicazioni FEM per prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera
La FEM avvia la 20esima edizione del Brevetto professionale per imprenditori agricoli
Approvati dal Consiglio di Amministrazione Civit la lista dei nomi che verranno attribuiti alle quattro nuove varietà di vite tolleranti della Fondazione Edmund Mach
FEM e Consorzio val di Gresta in prima linea per una adeguata strategia di difesa contro il coleottero
Concluso il progetto di sperimentazione FEM che ha previsto l’analisi di fattibilità dell’applicazione della tecnica del maschio sterile per il controllo della mosca mediterranea della frutta
Dialogo oggi tra il mondo della ricerca e le imprese sull’economia verde come opportunità di sviluppo e di innovazione per il Trentino. Oltre 200 visualizzazioni per l’evento in diretta streaming
Su un ciliegio della valle dell’Adige trovato da FEM un insetto in grado di contrastare efficacemente la Drosophila Suzukii
Giovedì 24 settembre, alle 9, nella cornice della giornata nazionale della Bioeconomy, evento FEM in diretta streaming aperto a tutti gli interessati
Satelliti, sensori e torri di rilevamento per monitorare la salute dei boschi in Trentino e gli impatti climatici
Avvio dell’anno scolastico alla Fondazione Mach