In Trentino un progetto innovativo di economia circolare per zootecnia e acquacoltura
Partito il progetto sostenuto dal bando del PSR che coinvolge FEM e due aziende per produrre mangimi più sostenibili per polli e pesci
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Partito il progetto sostenuto dal bando del PSR che coinvolge FEM e due aziende per produrre mangimi più sostenibili per polli e pesci
Per 16 anni è stato vicepresidente della FEM e ancor prima dell'Istituto Agrario
Ci sono ancora posti disponibili al corso attivato dal Centro Istruzione e Formazione FEM
Oggi a San Michele il workshop del progetto europeo sull'uso di super-computer per affrontare i cambiamenti climatici
La nomina è stata deliberata all'unanimità dal CdA con decorrenza dal 1° gennaio 2023
Una banca dati per i vettori in Trentino è stata realizzata alla Fondazione Edmund Mach
Fresco di stampa un nuovo numero del notiziario istituzionale della Fondazione Mach
Ieri alla FEM la valutazione di alcune selezioni prodotte dal progetto di miglioramento genetico
I tecnici del Triveneto: "Le corrette misure di prevenzione contro la flavescenza non sempre sono state praticate con tempestività ed accuratezza"
Martedì 20 dicembre, alle 14, al MUSE