Parte il 2° anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
In Trentino aumentati i siti di rilascio del G.brasiliensis dai 12 del 2021 ai 20 del 2022
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...In Trentino aumentati i siti di rilascio del G.brasiliensis dai 12 del 2021 ai 20 del 2022
Presentato ieri alla FEM il volume che raccoglie una indagine durata 10 anni e una "banca" dati pedologica e agronomica utile al mondo vitivinicolo
Una ricerca coordinata da FEM pubblicata sulla rivista Food Research International protagonista della 35^ Rassegna Internazionale Müller Thurgau di Cembra
Ha aperto i battenti oggi il 26°Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia
La delegazione lombarda ha incontrato oggi il presidente Cattani e visitato il campus
Mercoledì 29 giugno, alle ore 16, in diretta youtube la presentazione del volume FEM - CAVIT
Un progetto per lo sviluppo sostenibile dell’industria agroalimentare. Un finanziamento senza precedenti per la ricerca nell’agrifood
Il riconoscimento è stato attribuito a Sanremo dall'Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi
FEM ha presentato gli ultimi aggiornamenti dell'attività di ricerca e sperimentazione in ambito frutticolo
Dal 27 giugno al 1° luglio alla FEM focus sugli approcci innovativi per la salvaguardia degli ecosistemi lacustri, fluviali e marini