Accordo Istituto Agrario e Borsci Liquori Spa
Le grappe dell'Istituto Agrario arricchiscono i tesori di casa Borsci
Accordo commerciale tra Istituto Agrario di San Michele e Borsci Liquori Spa per la distribuzione delle grappe e acquaviti prodotte dall'azienda agricola
Martedì, 05 Aprile 2005
Importante accordo commerciale tra l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige e la Borsci Industria Liquori Spa per la distribuzione delle grappe e acquaviti prodotte dall'azienda agricola dell'Istituto.
A partire dalle prossime settimane alla ditta Borsci sarà riservata la distribuzione di questi prodotti sul territorio italiano, esclusa la provincia di Trento. La società pugliese potrà contare su una rete di 150 agenti che consentirà all'Istituto Agrario di potenziare la produzione e qualificare la propria presenza sul mercato nazionale.
Il contratto, della durata di cinque anni, è stato sottoscritto dal direttore generale dell'Istituto Agrario, Alessandro Dini, e dalla direttrice commerciale della Borsci Liquori Spa, Giuseppina Borsci.
"Questo accordo va a premiare la produzione di qualità dell'Istituto che si esplica non solo nel settore dei vini e degli spumanti ma anche dei distillati e delle grappe -spiega il presidente dell'Istituto Agrario, Giovanni Gius-. Poter contare su un distributore di rilevanza nazionale rappresenta anche un qualificato veicolo di trasmissione dell'immagine dell'Istituto e dell'intero Trentino e si inserisce in un contesto più ampio che è quello della attivazione del master universitario di primo livello in scienze della grappa e della mostra sulla grappa realizzata in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, a Hasselt, in Belgio, mostra che rimarrà aperta fino al 28 agosto".
BORSCI LIQUORI SPA - Approfondimenti
La famiglia Borsci è originaria del Caucaso ma a seguito dei sommovimenti politici decide di spostarsi in Albania. Da qui un nucleo della famiglia si stacca al seguito dell'eroe Giorgio Castriota ed approda in Puglia, a San Marzano di San Giuseppe.
La società ha una tradizione secolare nella creazione di liquori. L'Elisir San Marzano è un liquore la cui ricetta risale al 1840. Negli ultimi 20 anni, accanto al consolidamento delle quote di mercato detenute dall'Elisir San Marzano, la Borsci ha avviato un dinamico processo di diversificazione della produzione lanciando successivamente nuovi liquori che vanno dalle creme ai fruttati, dalla vodka bianca al gin fino al cioccolato. Recentemente, infatti, il cioccolato di Streglio è passato da Parmalat al gruppo Borsci.
S. Michele a/A, mercoledì 6 aprile 2005
Con cortese preghiera di pubblicazione
Ufficio stampa