Selezione per assunzioni a tempo determinato di laureati in Giurisprudenza
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...
Dal 13 al 16 maggio Iasma ospiterà 40 scuole e 200 partecipanti tra presidi, docenti e allievi, provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna, Svizzera, Romania e Ungheria.
Documentazione di gara, modulistica, chiarimenti ed esiti di gara
Istruzioni, modulistica, chiarimenti ed esiti di gara
Pubblicato l'articolo sul sequenziamento del genoma della vite dell'Istituto Agrario di San Michele all'AdigeL'articolo pubblicato sulla rivista internazionale PLoS ONE e' liberamente disponibile sul sito della rivista
Pubblicazione edita dall'Istituto Agrario a cura di Maria B. Venturelli
Pubblicazione edita da Istituto Agrario di San Michele all'Adige a cura di Angelo Pecile
Biolife, tutte le relazioni degli incontri di Bolzano Viticoltura e frutticoltura biologica, esperti a confronto
Non solo cambiamenti climatici: le sfide future per la ricerca europea in agricolturaIl Centro SafeCrop alla conferenza europea Towards future challenge of agricultural research in Europe
Contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale delle fondazioni Il 28 settembre 2007 è stato firmato il contratto presso la sala giunta della Provincia autonoma di Trento