Si è concluso in questi giorni a San Michele il primo corso nazionale per consulenti di aziende che intendono certificare le proprie foreste
Primo corso nazionale per esperti in certificazione
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Primo corso nazionale per esperti in certificazione
Incontro tecnico sulla frutticoltura biologica
Produttivita' e benessere della vacca da latte in alpeggio non arrivano solo dall'erba di pascolo
Esito prova orale
Esito prova orale
Corso di Laurea triennale in Viticoltura ed EnologiaSessione 28 gennaio 2005
Assemblea annuale UDIASL'Unione ex allievi dell'Istituto Agrario punta ad un nuovo collegamento tra le associazioni di appartenenza degli ex allievi: la sezione trentina di Assoenologi, il Collegio dei periti agrari e l'Associazione degli agrotecnici
Il 3 dicembre 2004 si svolgerà la 7' edizione di "Qualimentaria", Giornata di Formazione e Approfondimento dedicata al settore agroalimentare, ospitata per la prima volta a Trento, presso le sale del Centro Congressi Panorama - Università degli Studi di Trento in località Sardagna. AQA (Agenzia per la Garanzia della Qualità in Agricoltura) sarà presente con un proprio stand,...
Scoperti i genitori del Sangiovese I risultati della ricerca presentati dai ricercatori di San Michele al convegno internazionale di Firenze Il Sangiovese, identità e peculiarità: un vitigno tipico e internazionale
Inaugurato l'impianto pilota di compostaggio all'Istituto Agrario.Alla presenza dei vertici dell'Istituto Agrario, dell'assessore Tiziano Mellarini e del sindaco di San Michele Guido Moser