Il premio "Bacco" all'Istituto d'istruzione superiore di Todi

Si è chiusa oggi la tre giorni dedicata al concorso enologico nazionale per studenti 

Il premio "Bacco" all'Istituto d'istruzione superiore di Todi

Venerdì, 24 Aprile 2015

Al termine di una splendida tre giorni dedicata alla cultura del vino e alla formazione enologica degli studenti, questa mattina nell’aula magna del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach, sono stati premiati i vincitori del concorso “Bacco e Minerva”. L’evento, organizzato con il patrocinio di Expo e promosso dal Miur, ha portato a San Michele all’Adige le delegazioni di 35 scuole agrarie selezionate tra le migliori d’Italia.

Per quanto riguarda il premio dedicato al miglior stand, il riconoscimento è andato all’Istituto tecnico agrario Celso Ulpiani di Ascoli. La coppa “Minerva” è stata invece consegnata all’Istituto tecnico tecnologico di Lavello, per la valorizzazione del prodotto tradizionale “Ru gran cutt”, un mosto cotto, realizzato dagli studenti Giovanna Rosco e Michele Massari.

Nell’ambito di “Bacco Giovani” sono arrivati a pari merito l’Istituto d’istruzione superiore “Umberto I” di Alba, con il Barolo Castello Docg 2009, e l’Istituto tecnico agrario “G. Raineri” di Piacenza, con il Malvasia passito Doc Colli Piacentini 2010. Infine il vincitore assoluto del concorso enologico “Bacco” è l’Istituto istruzione superiore “Ciuffetti-Einaudi” di Todi con l’Asylon – Grechetto Umbria Igt 2014. La scuola umbra avrà quindi l’onere e l’onore di organizzare la 15° edizione del concorso, nel 2016, “in casa”.

La giornata conclusiva del concorso è stata caratterizzata anche dal convegno “La cooperazione agricola: storia, valori e attualità, l’esempio del Trentino” con il direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione,Carlo Dellasega, e l’enologo Cavit Andrea Faustini.