Incontro divulgativo per tecnici e viticoltori

Venerdì 27 febbraio, ore 9.15-12.00, presso l'aula magna dell'Istituto Agrario

Venerdì, 05 Marzo 2004

Il succedersi di annate sempre più calde, come quella del 2003, non va visto come un caso eccezionale ma diventerà la norma entro breve tempo anche se si riuscisse a limitare da subito le emissioni di gas serra. Tutto ciò –spiegano i tecnici dell'Istituto Agrario- avrà effetti sicuri anche nei vigneti e conseguentemente sui vini a livello locale, nazionale ed europeo. I cambiamenti climatici in atto e le possibili conseguenze sulla vitienologia in provincia (relazione a cura di Enzo Mescalchin e Luciano Groff) saranno al centro della giornata di aggiornamento per tecnici e viticoltori che si svolgerà venerdì 27 febbraio, presso l'aula magna dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, a partire dalle ore 9.15.

Nel corso dell'incontro tecnico-divulgativo si parlerà anche delle esperienze di diradamento chimico in viticoltura (Flavio Mattedi e Michele Margoni) come possibilità di mantenere buoni livelli di sanità dell'uva riducendo l'impiego degli antiparassitari. Antonio Patton, Francesco Penner, Roberta Cainelli e Franco Michelotti illustreranno le forme di allevamento "a spalliera", un sistema destinato sempre più a sostituire la tradizionale "pergola" nelle produzioni di qualità.

I lavori inizieranno alle ore 9.l5 e si concluderanno verso mezzogiorno. Saranno presenti il presidente dell'Istituto Agrario, Giovanni Gius, e il direttore generale Alessandro Dini.

 

S.Michele all'Adige, martedì 24 febbraio 2004

Con cortese preghiera di pubblicazione e/ o diffusione

Ufficio stampa