L'arnia high-tech fa "Scintille"

Il progetto sviluppato in collaborazione con la Fondazione Mach premiato a Venezia

L'arnia high-tech fa "Scintille"

Lunedì, 05 Ottobre 2015

La startup “Melixa”, nata ufficialmente nel 2013 su iniziativa di tre giovani ingegneri, già precedentemente coinvolti dalla Fondazione Edmund Mach in un progetto di ricerca per il monitoraggio delle api, ha ricevuto il 2 ottobre 2015 a Venezia la menzione speciale nell'ambito del Concorso Scintille | Officine permanenti.

Il premio è indetto dal CNI-Consiglio Nazionale Ingegneri, in collaborazione con CERN, Rete Professioni Tecniche, Associazione IC, Digital Champions Italia, Sardegna 2050 ed è nato per promuovere e valorizzare idee, proposte e progetti che interpretino il ruolo dell'ingegneria quale disciplina in grado di creare sinergie e contaminazioni tra diversi ambiti, grazie all'innovazione.

Sono state oltre 300 le realtà partecipanti. La prima soddisfazione per gli ingegneri trentini di Melixa è stata l'essere selezionati tra i primi 15, con l'invito a partecipare al Congresso nazionale degli Ordini degli Ingegneri d'Italia al Lido di Venezia.

“Melixa” è uno strumento di ricerca innovativo che permette di monitorare la salute di questi insetti, oggi di vitale importanza anche per l'impollinazione di grandi colture, tra cui le mele. Offre, inoltre, agli apicoltori un supporto per la loro attività che, senza disturbare in alcun modo la vita delle api, consente di misurare anche a grande distanza l'inquinamento, le problematiche ambientali e sanitarie e l'anomala mortalità, nonché eventuali furti, tramite specifiche soglie di allerta.

La ricerca intanto procede per rendere l'arnia sempre più affinata, grazie alla collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.