LExEM, la Fondazione in prima linea per studiare i parassiti

La task force di ricercatori monitora zanzare e moscerino della frutta

LExEM, la Fondazione in prima linea per studiare i parassiti

Mercoledì, 20 Maggio 2015

Continuano a ritmi serrati i lavori della piattaforma LExEM. La Fondazione Mach è uno dei partner del progetto interdisciplinare impegnato nello studio di parassiti e patogeni. La task force include, oltre a FEM, l’Università di Trento, FBK, l’istituto Zooprofilattico delle Venezie, l’Università Bocconi, il MUSE, l’Azienda Sanitaria, il Consorzio dei Comuni e le principali cooperative e consorzi agricoli del Trentino.

La piattaforma LExEM ha iniziato la sua attività affrontando lo studio di alcune specie particolarmente problematiche per il nostro territorio, quali le zanzare (zanzara tigre, zanzara coreana, zanzara comune) e il moscerino della frutta (Drosophila suzukii). Il Trentino è un laboratorio naturale scientificamente molto importante a livello europeo per poter studiare gli effetti dei cambiamenti globali sulla biodiversità, sui meccanismi di invasione e adattamento delle specie aliene. Per questo la piattaforma virtuale è in prima linea nel monitoraggio continuo e nel trasferimento tecnologico.