"Le cinque ragazze che amano la terra"
l'Adige, 8 marzo, pag. 18
Giovedì, 08 Marzo 2012
FABIA SARTORI
La terra è donna. Allo stesso modo appartengono al genere femminile natura ed agricoltura, coltivazione e foresta, agraria ed enologia. Ecco allora che l'8 marzo trentino diventa un'ottima occasione per conoscere le future donne - perché ad oggi sono ragazze appena maggiorenni - che si dedicheranno alla professione in ambito agricolo, ambientale e forestale: Claudia Dallapè di Stravino, Eugenia Ghezzi di Mezzolombardo e Sharon Moser di Palù di Giovo frequentano l'ultimo anno dell'Istituto tecnico agrario rispettivamente negli indirizzi di perito agrario, agroalimentare ed enotecnico. Mentre Evelin
Campestrin di Torcegno è impegnata a terminare la scuola professionale per imprenditori agricoli e Lara Bottura di Sopramonte sta facendo lo stesso all'Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente. Cinque giovani con cinque diverse storie e personali passioni che le hanno spinte a scegliere di frequentare l'Istituto agrario di San Michele all'Adige. Ed un destino comune - o per lo meno simile - che parla di campi e culture, allevamenti e macchine agricole, prodotti alimentari e vitivinicoli. Futuro che, va sottolineato, non è poi così poco frequente per molte giovani trentine: su un totale di circa 850 studenti frequentanti l'anno scolastico 2011-2012, le allieve appartenenti al gentil sesso rappresentano in percentuale un buon 20% sfiorando le 170 iscrizioni.
E' «Tendenza - confermano dall'Istituto agrario di San Michele all'Adige - che negli ultimi anni ha subito un deciso incremento, con la conseguente costante e sempre più incisiva presenza di ragazze tra i nostri banchi di scuola»....
....Continua a pag.18, l'Adige 8/03/2012