Si è concluso in questi giorni a San Michele il primo corso nazionale per consulenti di aziende che intendono certificare le proprie foreste
Primo corso nazionale per esperti in certificazione
Mercoledì, 16 Marzo 2005
Si è concluso in questi giorni all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige il primo corso nazionale per esperti in certificazione della gestione sostenibile delle foreste e della rintracciabilità dei prodotti legnosi derivati secondo lo schema internazionale PEFC.
L'iniziativa è promossa da PEFC-Italia, Federforeste e Agenzia per la Garanzia della Qualità in Agricoltura, il primo organismo di certificazione della regione ospitato presso l'Istituto Agrario di San Michele, che ha rilasciato recentemente al Gruppo Bauernbund Südtirol il certificato relativo alla gestione sostenibile secondo lo schema PEFC-Italia, interessando 23 mila proprietari boschivi altoatesini ed oltre 250 mila ettari di foresta.
Il corso, che ha visto la partecipazione di 12 giovani laureati per lo più in Scienze Forestali, è stato realizzato col contributo del progetto FORTIS "Innovazione e Imprenditorialità Sostenibili nel Comparto Forestale" finanziato dal Fondo Unico per le Attività di Ricerca della Provincia autonoma di Trento e coordinato dall'Agenzia per la Garanzia della Qualità in Agricoltura.
Il percorso formativo, articolato in lezioni teoriche, esercitazioni e confronti in aula, ha formato professionisti in grado di fornire consulenza ad aziende che intendono certificare la gestione sostenibile delle proprie foreste oppure rendere riconoscibile l'origine sostenibile dei prodotti legnosi (es. tavole, mobili, Â ) secondo lo schema internazionale PEFC.
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Ufficio stampa
Istituto Agrario
S. Michele all'Adige, 12 marzo 2005