Cos'è l'Open access
una sintesi sul sito Open Society Foundations
I vantaggi dell'open access:
per gli autori:
- maggiore visibilità e impatto per i propri lavori (fino al 300% in più in certe aree disciplinari);
- possibilità di nuove metriche di valutazione dell’impatto alternative all’Impact Factor;
- possibilità di una peer-review più trasparente ed efficace
per i ricercatori:
- maggiore facilità di accesso ai dati e ai risultati della ricerca rispetto agli articoli accessibili solo a pagamento;
- possibilità di sfruttare appieno nuove tecnologie quali il text-mining e il data-mining
per le biblioteche:
- possibile risposta alla crisi dell’aumento vertiginoso dei prezzi degli abbonamenti, che, parallelamente alla diminuzione dei budget, riducono sempre più il numero dei titoli che è possibile offrire agli utenti
per gli enti di ricerca:
- maggiore visibilità per i propri ricercatori;
- possibili economie di scala sui costi degli abbonamenti;
per gli enti di finanziamento:
- maggiore ritorno sugli investimenti garantiti dalla massima disseminazione dei risultati della ricerca (cfr. la Raccomandazione 2006 dell’OECD)
per la comunità scientifica:
- i risultati delle ricerche si vedono di più (maggiore disseminazione), si vedono prima (grazie all'autoarchiviazione non si devono aspettare i tempi di stampa);
- grazie alla maggiore disseminazione si ottiene un maggiore impatto e una maggiore circolazione di idee;
- ne guadagna la crescita complessiva e diffusa della conoscenza, che subisce una forte accelerazione;
- la libera circolazione di risultati della ricerca e dei data sets contribuisce a ridurre il cultural divide (dal Wiki OpenArchives)
Approfondimenti
- Sei miti da sfatare a proposito di open access (Paola Galimberti, 2015)
- La gestione dei diritti (Antonella De Robbio, 2014)
- Accesso aperto cos'è? (Maria Chiara Pievatolo, 2013)
- Open Access per la ricerca in università (Elena Giglia, 2010)
- AISA - Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta
- DOAJ : la directory delle riviste open access
- PLEIADI Portale per la letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali
- Wiki OA Italia