15.11.2020 - JoVE, un nuovo strumento per la ricerca e la didattica
Nuova sottoscrizione a Journal of visualized experiments
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Le novità dalla Biblioteca: gli acquisti recenti, l'aggiornamento delle risorse online, i nuovi servizi. Ma anche attività, iniziative e... uno sguardo sul mondo.
In particolare le informazioni sulle attività con e per i nostri utenti: studenti, insegnanti, ricercatori, tecnici.
Gli incontri con le classi, le presentazioni di libri, i progetti di valorizzazione del patrimonio, i servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico, la formazione degli utenti, le mostre bibliografiche su argomenti di attualità o in occasione di eventi significativi, sia legati a tematiche rilevanti per le discipline agro-alimentari e ambientali, sia di interesse storico-culturale.
Gli obiettivi sono: ampliare e approfondire le discipline oggetto di studio, restare al passo con l'innovazione tecnologica e un'efficiente fornitura di servizi, valorizzare i nuovi documenti acquisiti o i materiali del Fondo bibliografico storico della Fondazione, sollecitare la curiosità dei nostri utenti, suggerire collegamenti tra eventi lontani e la nostra realtà e la storia locale.
Nuova sottoscrizione a Journal of visualized experiments
Sulla piattaforma SpringerLink fino al 30 settembre 2021
Il tema 2020 “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”
Incontro degli studenti dell'Istituto agrario con Gennaro Giudetti (operatore umanitario di Medici Senza Frontiere), protagonista del docufilm La Febbre di Gennaro diretto da Daniele Cini, e con Fabrizio Bettini (Operazione Colomba) per la Settimana dell'Accoglienza 2020
Il 24 settembre è la Giornata nazionale dedicata alla Bioeconomia e all'Economia circolare
Nuove risorse di qualità disponibili dalla rete FEM, anche da remoto
Dizionari e enciclopedie online Zanichelli per gli utenti del campus FEM
Orario: lunedì-venerdì 8.30-12.30 ; 14-17 - sabato: 8.30-12.30Numero massimo di utenti ammessi: 28, di cui 26 posti a sedere, 2 al banco servizi
Sessioni gratuite accessibili con prenotazione
Dal 1. settembre la Biblioteca é aperta anche il pomeriggio e il sabato mattina
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...43