10.01.2022 - Nuove modalità di accesso alla biblioteca

Dal 10 gennaio la Biblioteca della Fondazione Mach è riservata all'utenza interna; servizi a distanza o in modalità take away per gli utenti esterni 

Lunedì, 10 Gennaio 2022

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge “Festività”, D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021 , dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 accesso e permanenza nella Biblioteca della Fondazione Mach (FEM) sono riservati all’utenza del Centro Istruzione e Formazione (CIF).  I servizi per gli utenti delle altre strutture FEM e per gli utenti esterni sono garantiti nelle modalità descritte più avanti. 

Gli utenti esterni non sono ammessi in sede, prestito e restituzione sono possibili in modalità take-away o tramite prestito interbibliotecario. Di seguito i dettagli.

Studenti, docenti e personale del Centro Istruzione e Formazione (CIF) - Istituto agrario 
Tutti i servizi in sede sono erogati nelle consuete modalità

Utenti FEM afferenti a Centri/Strutture diverse dal CIF
Se in possesso Certificazione verde Covid-19 (green pass), sono ammessi per i servizi di iscrizione, ritiro/consegna dei prestiti, consultazione e ricerca bibliografica esclusivamente presso il front office della Biblioteca, con permanenze brevi (circa 15 minuti). Controllo del green pass e rilevamento della temperatura corporea sono effettuati all’ingresso dell’edificio a cura del personale ausiliario della Scuola; obbligatori anche igienizzazione delle mani e utilizzo corretto della mascherina.
La consegna di libri e documenti è possibile anche tramite posta interna, inviando le richieste via email. Tutti i servizi sono attivi da remoto: risorse della biblioteca digitale, richiesta di fornitura documenti, consulenza bibliografica, assistenza IRIS e altri applicativi), anche su appuntamento.

Utenti esterni alla Fondazione Mach: non sono ammessi alla Biblioteca 
I servizi di prestito e fornitura dei documenti della Biblioteca FEM sono possibili tramite il prestito interbibliotecario provinciale e nazionale, appoggiandosi alle biblioteche del territorio.
In alternativa, previa prenotazione telefonica o via email, per l’utente esterno è possibile prenotare i volumi richiesti e ritirarli presso il Centro Servizi Operativi (CSO) all’ingresso della Fondazione Mach mappa), su appuntamento. Gli utenti devono attendere la conferma dell’appuntamento da parte della Biblioteca.
In questo caso la restituzione dei prestiti avviene depositando i materiali nel box situato all’ingresso dell'Istituto agrario, presso la portineria.
Per tutti gli utenti esterni i servizi di assistenza e consulenza bibliografica individuale sono possibili da remoto, su appuntamento

La Biblioteca della Fondazione aderisce al Sistema bibliotecario trentino.
Tutti i documenti in qualunque formato sono catalogati nel Catalogo bibliografico trentino (CBT), consultabile tramite il discovery PRIMO, sia attraverso l'interfaccia dedicata PrimoFEM , sia tramite la vista CBT

Per informazioni si prega di consultare la pagina Orari e contatti  

Il documento "Istruzioni operative Biblioteca CIF  (rev.02)" su Amministrazione trasparente