20.05.2023 - Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare

20 maggio 2023: Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare
22 maggio 2023: Giornata Mondiale della Biodiversità

20.05.2023 - Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare

Giovedì, 18 Maggio 2023

Il 20 maggio si celebra la Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare, introdotta con la Legge 194/15 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, che in ambito nazionale tutela la nostra agrobiodiversità e ne riconosce il valore assoluto.

Le Nazioni Unite, per commemorare l'adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, hanno proclamato la giornata come la Giornata Internazionale per la Biodiversità, allo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità.

Secondo l'Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature dell'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU) ci sono circa 1 milione di specie (un quarto di quelle conosciute) a rischio d’estinzione e di queste, il 50% potrebbe estinguersi entro la fine del secolo in corso.
Nel rapporto è stata coniata l’espressione "dead species walking" per circa 500 mila specie a rischio di estinzione a causa della distruzione e della degradazione dei loro habitat e ai fattori legati alle attività dell'uomo quali eccessivo sfruttamento, inquinamento, cambiamento climatico, diffusioni di specie invasive non autoctone.
I tassi di estinzione di specie a cui noi assistiamo ora sono da cento a mille volte superiori alla media delle estinzioni della storia del pianeta.

Per sensibilizzare tutti al tema, vi segnaliamo

In rete: Carta per l'educazione alla biodiversità  (mag 2022) sottoscritta da Ministero Istruzione e Ministero transizione ecologica 
The Convention on biological diversity
ISPRA
Tutelare l’agrobiodiversità con le filiere alimentari corte, ecologiche e locali
Libri e documenti

Appuntamenti in Fondazione:

20 maggio

  • Valorizzare la biodiversità agricola del Trentino : presso il Palazzo della Conoscenza e della ricerca si terrà la conferenza “Conoscere e valorizzare la ricchezza varietale nelle colture iconiche del Trentino: ricerca, produzione, amministrazione si confrontano sulla valorizzazione della biodiversità agraria nella provincia di Trento" (ore 9.00-13.00)
  • Orto didattico della Fondazione : "Coltiviamo la biodiversità nei nostri orti" (10.00-15.00)
  • Visita guidata al Meleto storico di Cles , frutteto che conserva una collezione di antiche varietà di melo e pero, per ripercorrere l’evoluzione della frutticoltura nonesa (partenza da Campus FEM 14.30)

Inoltre presso il METS, Museo etnografico trentino il percorso espositivo dal titolo “Biodiversità agraria e paesaggi rurali: immagini dal Trentino” che come si legge sul sito  si inquadra in un più ampio progetto denominato “Coltiviamo la biodiversità: per conoscere e valorizzare le risorse agricole locali minacciate di estinzione" e a margine della “Giornata nazionale della biodiversità di interesse agrario e alimentare”.