24.10.22 - Liberi di leggere, leggere per essere liberi: le proposte di lettura per l'a.s. 2022/23
Inizia oggi la settimana di Invito alla lettura proposta dalla Biblioteca agli studenti dell'Istituto agrario. Cinque giorni di incontri, dal 24 al 28 ottobre, nell'Aula magna dell'Istituto agrario per presentare la selezione dei titoli 2022/23 scelti all'interno di sei percorsi tematici ricchi di molti autori e testi.
Lunedì, 24 Ottobre 2022
All'edizione 2022/23, la dodicesima edizione proposta dalla biblioteca, hanno aderito ben quaranta classi con i rispettivi docenti di lettere.
I testi presentati in Aula magna sono solo un piccolo assaggio per invitare ciascuno ad esplorare in autonomia le raccolte della biblioteca scolastica.
Gli studenti potranno leggere il libro desiderato, anche per prepararsi all'incontro con i due autori, Andrea Franzoso e Matteo Righetto , attesi nel prossimo mese di febbraio.
Incoraggiare e favorire la lettura è da sempre uno dei principali obiettivi della nostra biblioteca scolastica, che offre a studenti e docenti una collezione di romanzi, racconti, fumetti, sempre aggiornata, diversificata per generi, stili narrativi e tipologia di contenuti.
Attraverso la lettura di storie potenti, l'immedesimarsi nei diversi personaggi condividendo con loro pensieri, emozioni, stati d’animo, chi legge può capire meglio se stesso e scoprire dentro di sé emozioni, pensieri e fragilità di cui non era consapevole. Il libro, il racconto, diventano così il luogo dell’incontro con altri personaggi: il lettore si abitua ad ascoltare gli altri, a sentire le loro emozioni e pensieri.
Anche le più recenti ricerche sulla lettura confermano che "Le storie ci servono per pensare. Noi utilizziamo modalità narrative non soltanto per raccontarci, per raccontare gli altri, per costruirci e per dare senso alla nostra esperienza nel mondo, ma come veri e propri dispositivi per pensare. Le storie sono strettamente legate alla nostra esperienza, ne hanno bisogno per essere comprese ma allo stesso tempo la arricchiscono e, di fatto, caratterizzano la vita di ogni giorno. Pensare con le storie fornisce indicazioni circa una modalità attraverso cui le persone articolano una parte dei loro pensieri." F. Batini (Pedagogia sperimentale, Università di Perugia)
Una lettura che la biblioteca propone al di fuori della valutazione scolastica, nella libertà delle scelta di ciascuno, come invitano a fare le Linee Guida IFLA per le biblioteche scolastiche (2015): "I bibliotecari scolastici devono avere un approccio pragmatico e flessibile nel fornire materiali di lettura agli utenti, nel sostenere le specifiche preferenze dei lettori e nel riconoscere il diritto di scegliere ciò che questi vogliono leggere." Anche perché "le ricerche mostrano che esiste una correlazione tra il livello di lettura e i risultati dell’apprendimento e che un fattore chiave nello sviluppo di lettori entusiasti e competenti è l’accesso ai materiali di lettura (Krashen, 2004).
Inoltre "gli studenti ai quali viene offerta la possibilità di scegliere le proprie letture mostrano nel tempo un miglioramento dei risultati. La scelta autonoma dei materiali di lettura migliora il lessico, le prestazioni nelle prove grammaticali, la scrittura e la capacità di esposizione orale."
L'iniziativa dell'Invito alla lettura ritorna ogni anno nel mese di ottobre, il Mese internazionale della biblioteca scolastica ,
L'iniziativa è promosso dalla IASL che per il 2022 ha scelto il tema “Leggere per la pace e l'armonia in tutto il mondo ”, tema che richiama gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare l'obiettivo no. 16.