25.11.2020 - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Lo slogan 2020 "Orange the World: Fund, Respond, Prevent, Collect! " richiama la necessità di un intervento globale che finanzi i servizi essenziali per le sopravvissute alla violenza durante la crisi COVID-19, la prevenzione e la raccolta di dati per migliorare i servizi salvavita per donne e ragazze.

25.11.2020 - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Martedì, 24 Novembre 2020

Una Nota della Ministra dell’Istruzione invita le scuole ad “effettuare degli approfondimenti e a promuovere iniziative (…) per sensibilizzare le studentesse e gli studenti sulla necessità di contrastare, con  ogni mezzo culturale, il doloroso fenomeno della violenza di genere. Le cronache, infatti, registrano quotidianamente episodi di violenza che generano, nell’opinione pubblica paure e insicurezza nella vita quotidiana, soprattutto nelle fasce  più giovani. La scuola, da sempre luogo preposto al rispetto delle regole e alla tutela dei diritti, offre agli studenti una corretta educazione alla non violenza, affinché diventino cittadini informati e responsabili del domani.” 

La Biblioteca aderisce a questo invito mettendo a disposizione saggi, rapporti, documenti e informazioni che docenti e studenti possono richiedere e utilizzare:

La violenza sulle donne in Trentino

La violenza sulle donne in Italia

  • ISTAT: la sezione del portale dedicata a contesto normativo, dati sulle diverse tipologie di violenza, percorsi di prevenzione, di supporto e giudiziari
  • In evidenza: Speciale emergenza COVID 19

NoiNo.org – Prendiamo la parola contro la violenza sulle donne

  • Il portale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna , per coinvolgere gli uomini in un'attività di sensibilizzazione e informazione sul fenomeno della violenza maschile contro le donne. Il cambiamento di prospettiva vuole sottolineare la dimensione legata al genere della violenza nelle relazioni familiari e di intimità
  • Da segnalare il Kit Scuole : Strumenti per smontare gli stereotipi.

Save The Children

  • Il recente rapporto sulla condizione dei minori mette in evidenza anche l’incidenza della violenza di genere e dei matrimoni forzati per bambine e ragazz
    Con gli occhi delle bambine   Rapporto di Save The Children 2020

Unicef Italia

  • Con riferimento ai dati sull'incremento della violenza di genere legata al lockdown, Unicef  mette a disposizione una Guida per gli operatori e le operatrici impegnati in prima linea per fornire supporto alle persone sopravvissute alla violenza di genere.
  • In Italia, la pandemia ha fatto registrare un incremento del 119% delle chiamate al 1522, il Numero nazionale antiviolenza e stalking.  Il dato è in linea con i trend globali, che evidenziano un‘intensificazione delle violenze a seguito delle misure di contenimento, che hanno limitato la mobilità delle persone e aumentato il potenziale isolamento.  Anche l’accesso da parte delle donne e ragazze migranti e rifugiate ai sistemi di tutela è peggiorato [Ulteriori approfondimenti ]

Parole O_Stili
schede didattiche selezionate sulle competenze dell'Educazione civica e alla cittadinanza

  • Violenza di genere.. a parole
  • Storia di ordinario sessismo
  • I diritti delle donne
  • Non è roba da maschi

.. e altre

Libri in Biblioteca 

Alla fine degli anni '40 Simone de Beauvoir scriveva: "Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.
Da allora è stato detto e scritto molto sulla violenza contro le donne.La Biblioteca propone una selezione di saggi e di opere di narrativa che trattano questo tema; tutti sono disponibili per il prestito [info ]

  • Saggistica : la ricerca può essere estesa a tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino selezionando il Catalogo SBT dalla tendina del box di ricerca
  • Narrativa : vi invitiamo a consultare la sezione Donne sul nostro profilo in Anobii

Le Bibliografie del SBT
1.   La violenza domestica

La Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita con Risoluzione n. 54/134 del 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite allo scopo di promuovere momenti di riflessione sul grave problema della violenza di genere

Perché il 25 novembre? 

Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana furono uccise le tre sorelle Mirabal Patria Mirabal, Minerva Mirabal e Maria Teresa Mirabal, attiviste politiche, per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961).

da Wikipedia