25.11.2021 - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
"La violenza contro le donne è forse la violazione più vergognosa dei diritti umani ed è forse la più pervasiva. Non conosce confini di geografia, cultura o ricchezza.
Finché continua, non possiamo pretendere di fare progressi concreti verso l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace” (Kofi Annan)
Mercoledì, 24 Novembre 2021
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita con la Risoluzione n. 54/134 del 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite allo scopo di promuovere momenti di sensibilizzazione e iniziative su questo grave problema.
Una giornata, purtroppo, ancora necessaria, nonostante i tanti documenti, le campagne e l'impegno a tanti livelli; la strada è ancora lunga
I dati sulla violenza di genere e sui femminicidi, sia a livello nazionale che internazionale, sono impietosi.
In Italia, secondo gli ultimi dati del Ministero degli Interni , il numero dei femminicidi è in crescita rispetto all'anno precedente, con 103 uccisioni fino ad oggi.
Una violenza che nasce prevalentemente in famiglia (in oltre l'80% dei casi l'omicida è una persona conosciuta, nel 60% è il partner o l'ex partner) ed è preceduta da violenze psicologiche, fisiche, sessuali quotidiane, a cominciare dall'uso di un linguaggio violento e da uno stillicidio di comportamenti brutali.
Una violenza verbale e fisica che non risparmia le giovanissime, pervade il web e i social media e che si è acuita durante i mesi della pandemia.
E' un problema essenzialmente culturale, che non riconosce nell'altra una persona di pari dignità, soggetto di diritti e meritevole di rispetto.
Perciò l'educazione e la scuola hanno un ruolo fondamentale.
“La scuola educa al rispetto ogni giorno dell’anno grazie all’impegno di dirigenti scolastici, docenti, di tutto il personale. Ma giornate internazionali come quella del 25 novembre continuano ad avere una funzione importante, perché richiamano l’attenzione su questioni fondamentali per ogni persona e per tutta la collettività: dobbiamo vivere in società solidali, che garantiscano pari opportunità e rifiutino la violenza. È a partire dalla scuola che possiamo costruirle." (Patrizio Bianchi , Ministro dell'Istruzione)
La Biblioteca sostiene e accompagna da anni le iniziative della Scuola a favore di una corretta educazione alla relazione di genere; qui le tracce di alcune delle attività realizzate
Il posto occupato è stato collocato nell'atrio della Scuola il 24 novembre 2017 ed oggi resta come monito per tutti
La Giornata del 25 novembre segna anche l'inizio dei "16 giorni di attivismo contro la violenza di genere " che portano al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani.
Questa iniziativa, promossa nel 1991 dal Center for Women's Global Leadership (CWGL) e sostenuta dalle Nazioni Unite, vuole sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
Per saperne di più
In rete
- Osservatorio provinciale sulla violenza di genere (Trento). I numeri della violenza contro le donne 2021 (dati 2020)
- ISTAT. La violenza sulle donne
- NoiNo.org. Teenager e violenza, nella rete delle relazioni
- Posto occupato. Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. 365 giorni l'anno
- Nazioni Unite. I documenti internazionalii
- Perchè il 25 novembre? La storia della Giornata
In Biblioteca: documenti, libri e film a disposizione per il prestito
Per docenti
- Parole O_Stili. Scardinare la violenza a cominciare dalle parole . Perchè le parole danno forma al pensiero
- noino.org. Kit scuole : Strumenti per smontare gli stereotipi. E per chi vuole saperne di più.