26.05.2021 - Progetto Wikipedia a Scuola: presentate le nuove voci
Si è concluso con evento virtuale il progetto Wikipedia a Scuola 2020/21 che ha coinvolto gli studenti della classe 3 VE con la docente di storia prof.ssa Milena Maines e il supporto della Biblioteca
Mercoledì, 26 Maggio 2021
L'attività ha consentito agli studenti di approfondire una vicenda poco nota nella nostra storia del Novecento, quella delle migliaia di prigionieri di guerra serbi e russi costretti al lavoro coatto dall'esercito austro-ungarico lungo il fronte alpino, durante la Prima guerra mondiale.
Grazie al lavoro di ricerca in Biblioteca, accompagnato dallo storico Marco Abram e dal tutor wikipediano Niccolò Caranti, gli studenti hanno raccolto dati e immagini, rielaborato le informazioni per scrivere testi divulgativi, redatti secondo le regole di Wikipedia e corredati da fonti allo scopo di rendere disponibili in rete i risultati delle loro ricerche.
Al progetto, finanziato sul bando Memoria 2020 della Fondazione Caritro, oltre al Museo Storico italiano della Guerra di Rovereto, ente capofila, hanno partecipato la Fondazione Mach (con la classe 3 VE e la Biblioteca), l'Associazione Centro Astalli onlus, l'Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa, l'Associazione culturale Forte Colle delle Benne e tre Istituti scolastici trentini
La presentazioni delle 13 voci create o integrate dagli studenti delle tre Scuole partecipanti al progetto (Istituto agrario di S. Michele all'Adige, Liceo Galilei di Trento e Liceo Depero di Rovereto) è avvenuta nel corso del Seminario conclusivo del progetto "I dimenticati della Grande Guerra" organizzato online dal Museo Storico italiano della Guerra di Rovereto
Per la Biblioteca FEM l'esperienza con Wikipedia è iniziata nel 2014 e questo è il quinto progetto concluso.
Gli studenti si sono impegnati in un progetto collaborativo, con metodo di lavoro, tempi e scadenze precise, per un'attività di divulgazione storica rigorosa, nel rispetto delle regole di Wikipedia. Un'attività coerente con il curricolo di Educazione civica che ha consolidato negli studenti competenze di cittadinanza digitale.
Tutte le informazioni sul sito della Biblioteca FEM e sul portale Progetto:Coordinamento Scuole di Wikipedia
Il progetto si concluderà venerdì 25 giugno con la presentazione della mappa interattiva per la localizzazione dei siti che recano tracce della presenza dei prigionieri e l'inaugurazione della mostra fotografica “Gli ultimi della Grande Guerra. Prigionieri serbi e russi sul fronte alpino”