9 maggio: Festa dell'Europa

L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto” (Robert Schuman) . #EuropeDay

9 maggio: Festa dell'Europa

Sabato, 09 Maggio 2020

La data ricorda il 9 maggio 1950 quando, per la prima volta in un discorso ufficiale, il ministro degli esteri francese Robert Schuman , illustrò un'idea di Europa come unione economica e, in prospettiva, anche politica tra gli stati Stati europei.
Uno scenario impensabile di fronte alle macerie materiali e morali ancora presenti nell'Europa appena uscita dalla seconda Guerra mondiale e dominata fino a pochissimi anni prima dal nazi-fascismo; erano infatti trascorsi solo 5 anni dall'8 maggio 1945, il giorno della resa incondizionata della Germania nazista e dell'entrata in vigore dell'armistizio tra la Germania e le forze alleate.

Per questo la dichiarazione Schuman è considerato il punto di partenza del processo d'integrazione europea.
La festa vuole celebrare la pace e l'unità in Europa e ricordare i valori e la storia da cui è nato il sogno dell'Europa unita, un progetto non ancora pienamente realizzato che i Padri fondatori hanno affidato anche alle generazioni future.

Presentiamo alcuni riferimenti utili, ricordando la partecipazione della nostra scuola al progetto WIKIHEL della Fondazione Degasperi per la conoscenza e la valorizzazione dell'idea di Europa unita attraverso la scrittura di voci significative in Wikipedia.

Approfondimenti

Siti istituzionali

eBooks

Audiolibri

Storia d'Italia e d'Europa

Quotidiani da tutta Europa sempre disponibili su MediaLibraryOnLine [info per l'iscrizione gratuita a MLOL]