Accesso e servizi dal 26 aprile 2021
Per effetto degli recenti provvedimenti governativi, dal 26 aprile sono nuovamente cambiate le modalità di accesso
La Biblioteca è aperta con le restrizioni previste per la zona gialla, a supporto delle attività didattiche in presenza al 100% delle classi del biennio e delle classi quinte (dal 3 maggio) e al 50% per le altre classi. Tutti i servizi continuano ad essere attivi su prenotazione da lunedì a sabato mattina. Qui l'orario di apertura e i contatti
L'accesso è contingentato ed ammesso nel rispetto delle misure sanitarie: rilevamento della temperatura all'ingresso, mascherina, igienizzazione delle mani; è consentito in via prioritaria all'utenza scolastica, entro il numero massimo di posti disponibili (26 seduti + 2 al bancone)
Gli utenti delle altre strutture FEM e gli utenti esterni sono ammessi solo su appuntamento per evitare la compresenza con studenti e docenti della Scuola.
Lunedì, 26 Aprile 2021
Docenti e studenti dell'Istituto agrario
Accesso contingentato alla Biblioteca (26 posti a sedere, due al banco del prestito), adottando le misure di sicurezza previste.
Si consiglia di verificare in anticipo la disponibilità di posti e di inviare via mail le richieste di prestito, consultando il catalogo PrimoFEM
I docenti possono prenotare la sala di lettura per attività da svolgere con le classe. E' ammessa una classe per volta
E' consentito il prelievo diretto ai documenti in sala (libri e riviste), previa igienizzazione delle mani e rispettando il numero massimo di persone indicato sugli scaffali
Altri utenti della Fondazione Mach, inclusi gli utenti afferenti al Corso Viticoltura e Enologia C3A-UniTrento
Gli utenti afferenti alle altre strutture FEM (CRI, CTT, Direzione generale) richiedono via email i documenti desiderati e ricevono i servizi di prestito e fornitura documenti tramite posta interna.
Tutti i servizi della Biblioteca digitale sono regolarmente attivi dal campus FEM e da remoto.
Eventuali necessità di accesso per consultazione in sede sono accolte su prenotazione, evitando la compresenza con l'utenza scolastica.
Utenti esterni
Accesso ai servizi in modalità da asporto o take away, in particolare:
- tramite le biblioteche del territorio, è possibile ottenere libri e documenti della Biblioteca FEM tramite prestito interbibliotecario
-
è possibile prenotare direttamente i prestiti via email (library[at]fmach.it) e ritirare i volumi presso il Centro Servizi Operativi (CSO , ingresso FEM) su appuntamento
Orario di ritiro: da lunedì a giovedì: 8.30-16.30; venerdì: 8.30-12.30. Chiuso il sabato mattina. - le richieste di accesso per consultazione in sede di documenti non ammessi al prestito sono valutate in base alla presenza di studenti o docenti della Scuola e sono possibili solo previa conferma dell'appuntamento.
Si raccomanda di consultare il catalogo PrimoFEM per individuare le opere desiderate e prenotarle via email a library@fmach.it, comunicando anche il numero di tessera della biblioteca e la data di nascita. Per tutti è valida la tessera del Sistema bibliotecario trentino.
Per tutti sono attivi i servizi di:
- consulenza bibliografica e reference online
- prestito interbibliotecario e fornitura di documenti. Informazioni sulla pagina dedicata
- MediaLibraryOnline: la piattaforma italiana del prestito digitale e dell'edicola online, attiva per gli utenti iscritti. Informazioni sulla pagina dedicata
- Biblioteca digitale scientifica: tutte le risorse elettroniche sono attive, dal campus FEM e da remoto, per gli utenti istituzionali. Informazioni sulla pagina dedicata
Per informazioni e appuntamenti scrivere a library[at]fmach.it o telefonare al numero 0461-615229. La Biblioteca è qui