I servizi dal 25 maggio

Nuove modalitá di accesso

I servizi dal 25 maggio

Martedì, 30 Giugno 2020

La biblioteca ha riaperto il 25 maggio applicando alcune limitazioni alla fornitura dei servizi, nel rispetto delle norme di comportamento previste dal Ministero della Salute e dal Protocollo operativo sicurezza della Fondazione.
Non sono ancora consentite la sosta prolungata in Biblioteca, l'accesso diretto degli utenti agli scaffali e l'utilizzo delle postazioni internet.
Gli utenti esterni sono ammessi solo su appuntamento, per motivi di studio e ricerca; i documenti desiderati vanno individuati in catalogo e richiesti in anticipo via email a library@fmach.it

I LIBRI SONO SICURI

Dopo ogni utilizzo i libri vengono messi in quarantena per 3 giorni; le copertine di plastica dei libri e i dvd sono igienizzate con detergenti a base alcoolica prima di renderli nuovamente disponibili per il prestito.

Nella gestione dei servizi e dei materiali  le bibliotecarie adottano tutte le misure di sicurezza (mascherine, guanti e igienizzazione delle superfici) prescritte dal Protocollo operativo sicurezza FEM  e dal  Protocollo di sicurezza sul lavoro nelle Biblioteche  della PAT.

SONO ATTIVI

  • Il prestito interbibliotecario provinciale
  • Il prestito interbibliotecario nazionale e internazionale: nelle modalità consuete , applicando le misure di sicurezza e igiene.
  • Tutti i servizi al pubblico nelle modalità descritte di seguito

Orario: 

ORARIO 

lunedí - venerdì: 8.30-12.30 e 14-17
sabato: 8.30-12.30

Contatti

tel:      0461-615229
email: library@fmach.it

PRESTITI, RINNOVI E RESTITUZIONI

Utenti esterni 

  • Prestito: l'utente prenota il libro (almeno un giorno lavorativo prima) inviando una email all'indirizzo library@fmach.it e riceve conferma dalla Biblioteca circa la disponibilità e il giorno/orario del ritiro. L'utente ritira il materiale presso il CSO (Centro Servizi Operativi all'ingresso del Campus FEM) nella data/orario concordato
  • Restituzione: l'utente deposita i libri nell'apposito contenitore posizionato all'ingresso della Scuola, vicino alla portineria.
  • Rinnovo: nei casi previsti (assenza di prenotazioni, prestito ordinario) è sufficiente inviare la richiesta via email a library@fmach.it. Verrà inviata risposta per conferma 

Docenti e studenti FEM autorizzati all'ingresso al Centro Istruzione e Formazione

  • Prestito: il prestito viene effettuato su appuntamento, previa prenotazione via mail all'indirizzo library@fmach.it almeno il giorno lavorativo precedente a quello del ritiro. La biblioteca prepara buste nominative con i libri richiesti e consegna le buste all'ingresso della biblioteca 
  • Restituzione: l'utente deposita i libri nell'apposito contenitore posizionato all'esterno della Biblioteca
  • Rinnovo: nei casi previsti (assenza di prenotazioni, prestito ordinario) è sufficiente inviare la richiesta via email a library@fmach.it. Verrà inviata risposta per conferma 

Personale FEM non autorizzato all'ingresso al Centro Istruzione e Formazione

  • Prestito: l'utente richiede il libro inviando una email all'indirizzo library@fmach.it e riceve il materiale tramite posta interna
  • Restituzione: l'utente deposita i libri nell'apposito contenitore posizionato in prossimità della portineria, all'esterno della Scuola
  • Rinnovo: nei casi previsti (assenza di prenotazioni, prestito ordinario) è sufficiente inviare la richiesta via email a library@fmach.it. Verrà inviata risposta per conferma 

I contenitori verranno rimossi quotidianamente a cura della Biblioteca per mettere i libri in quarantena (3 giorni) e igienizzarli prima del successivo utilizzo.

SERVIZI DA REMOTO

Tutti i servizi della Biblioteca continuano a essere garantiti sia per gli utenti istituzionali, che per gli utenti esterni. In particolare:

  • i servizi di MediaLibraryOnLine sono aperti, qui l'accesso alla piattaforma ; per iscrizioni inviare una mail a library@fmach.it con il numero di tessera CBT
  • per consulenze bibliografiche: compilare il modulo chiedi al bibliotecario  o scrivere a library@fmach.it
  • la nostra Biblioteca storica digitale  e la Carta viticola del Trentino  (1950-1962) sono liberamente accessibili online dalle pagine dedicate
  • PER GLI UTENTI FEM: il servizio di fornitura documenti (tramite NILDE  o email) è assicurato nelle consuete modalità . L'inoltro dell'articolo richiesto avverrà per posta interna o via mail in relazione alla licenza d'uso del documento.

Sui nostri siti aggiorniamo costantemente le sezioni dedicate agli utenti FEM:

  • la pagina per studenti e docenti dell'Istituto agrario disponibile a questo indirizzo 
  • i servizi online per gli studenti del corso di laurea Viticoltura & Enologia sono elencati qui 
  • la pagina dedicata a ricercatori e personale FEM sulla intranet istituzionale 

Gli utenti istituzionali accedono da casa alle risorse online (e-journals, ebooks, banche dati) tramite credenziali FEM [nuove info ]
Per altre esigenze vi invitiamo a contattare via mail library@fmach.it o il numeri telefonico 0461-615229; per urgenze è disponibile il numero 334 6866035.
Consultate anche i nostri social media Facebook  e Instagram : pubblichiamo frequentemente aggiornamenti e informazioni