Applicazione di alcuni metodi di calcolo della evapotraspirazione di riferimento (Eto) ai dati agrometeorologici della provincia di Trento (1984-1997)
Il presente lavoro intende approfondire le quantità ed i modi di assorbimento dell'acqua da parte delle piante, mettendo in correlazione diversi metodi per raggiungere stime attendibili; evidenzia inoltre possibili tendenze emerse dal confronto dei dati relativi ad alcune località in provincia di Trento.
Prezzo e modalità di acquisto:
Il testo è disponibile fino ad esaurimento scorte e può esere richiesto gratuitamente via e-mail all'indirizzo library[at]fmach.it