Ciliegio. Sperimentazione agronomica ed esperienze di campo nella cerasicoltura del Trentino Alto-Adige
La diffusione del ciliegio in Italia è rilevante soprattutto in alcune regioni come Puglia, Campania ed Emilia-Romagna, ma la coltivazione negli ambienti di montagna, come quelli del Trentino Alto Adige, riveste un ruolo importante per motivi di natura economica, legati al valore delle produzioni, ed alle similitudini con la cerasicoltura del nord Europa, creando un collegamento con le zone di coltivazione tradizionali italiane.
Anche questa pubblicazione è frutto della collaborazione di consulenti e ricercatori appartenenti agli enti delle due province, Centro di Sperimentazione Laimburg, Fondazione Edmund Mach e Südtiroler Beratungsring che, a fianco dei produttori, hanno permesso alla coltura l’evoluzione a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni.
Nel presente lavoro sono stati raccolti diversi contributi, frutto dell’attività di sperimentazione e di osservazione, che si sono concentrati su alcuni aspetti fondamentali per il buon esito della coltura.
SOMMARIO
La coltivazione del ciliegio in Trentino
Gianluca Giuliani, Angela Gottardello, Massimo Pezzè, Tommaso Pantezzi - Fondazione Edmund Mach
Quale sarà l’evoluzione della cerasicoltura altoatesina?
Michael Gamper, Manfred Lang, Andreas Walzl - Centro di consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige - Südtiroler Beratungsring
Difesa attiva con calore dalle gelate tardive: esperienze su ciliegio in Trentino
Angela Gottardello, Gianluca Giuliani, Massimo Pezzè - Fondazione Edmund Mach
Le novità varietali in cerasicoltura
Giacomo Gatti, Irene Perli, Massimo Zago - Centro di Sperimentazione Laimburg
Il colorimetro ColourPin: possibili impieghi nella determinazione del momento ottimale di raccolta
Giacomo Gatti, Irene Perli, Massimo Zago -Centro di Sperimentazione Laimburg
Il diradamento manuale come tecnica di correzione di un eccessivo potenziale produttivo
Gianluca Giuliani, Angela Gottardello - Fondazione Edmund Mach
I soci di OP aderenti al servizio di consulenza FEM e i singoli produttori aderenti al servizio di consulenza possono richiedere copia del Manuale al tecnico FEM di riferimento.
Negli altri casi, il Manuale può essere ordinato mediante pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 €