Ecologia della faina (Martes foina) nell'ambiente urbano di Cavalese (Trento)
La faina è regolarmente presente nell'abitato di Cavalese e frequenta parchi, giardini, frutteti, orti, case non ristrutturate, legnaie, portici e garage. I danni causati dall'animale sono stati sporadici: ha predato polli e uova, disfatto gli isolanti dei sottotetti, provocato rumori notturni. Ma ha anche cacciato animali nocivi all'uomo, come ratti e topi. Per evitare che si diffondano e si riproducano in città, all'interno degli edifici, si danno alcuni suggerimenti pratici.
Prezzo e modalità di acquisto:
La pubblicazione è inviata a titolo gratuito a Pubbliche Amministrazioni, Biblioteche, Enti di ricerca, Università e Scuole, Associazioni culturali, Dottorandi e Laureandi. Per tutti gli altri è in vendita al prezzo di Euro 8.00, versando l'importo sul Conto Corrente:
Fondazione Edmund Mach
Unicredit Banca S.p.a.,
Agenzia di Mezzolombardo (TN),
IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711
Causale: Acquisto Report n. 11
e inviando copia del bonifico e indirizzo del richiedente all'indirizzo library[at]fmach.it