La collina est di Trento : percorsi dell'identità
La collina est di Trento, con tutti i suoi insediamenti, ripercorre la linea delle fortificazioni preistoriche dei castellieri, utilizzate dai romani, ritornate alla gente nel corso dell'alto Medio Evo, e infine passate definitivamente nella mani delle famiglie nobili, che fecero costruire castelli e ville meravigliose, attorno a cui si svilupparono i nuclei abitati. In due anni di lavoro, sono state mappate le emergenze ambientali, storiche, culturali, ma anche economiche e leggendarie, ed elaborati progetti di sviluppo sostenibile che potrebbero realizzarsi in collina.
Prezzo e modalità di acquisto:
La pubblicazione è inviata a titolo gratuito a Pubbliche Amministrazioni, Biblioteche, Enti di ricerca, Università e Scuole, Associazioni culturali, Dottorandi e Laureandi. Per tutti gli altri è in vendita al prezzo di Euro 25.00, versando l'importo sul Conto Corrente:
Fondazione Edmund Mach
Unicredit Banca S.p.a.,
Agenzia di Mezzolombardo (TN),
IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711
Causale: Acquisto Report n. 22
e inviando copia del bonifico e indirizzo del richiedente all'indirizzo library[at]fmach.it