Le tignole della vite
Anno edizione: 2007
Pagine: 86
Disciplina: Viticoltura
Tipologia di materiale: MonografiaLe tignole della vite rappresentano i fitofagi chiave della viticoltura. Il danno non è di tipo diretto, ma legato agli attacchi della Botrite, il cui insediamento è favorito dall'attività di alimentazione delle larve degli insetti. Nel caso del Trentino la storia della difesa dalle tignole rappresenta un successo riconosciuto a livello internazionale. La caparbietà di ricercatori e tecnici, nonché particolari fattori socio-economici ed agronomici presenti in provincia, hanno permesso di promuovere strategie di difesa a basso impatto ambientale di ormai dimostrata efficacia. Il presente manuale, curato da Gianfranco Anfora ed in cui sono stati coinvolti numerosi autori esperti dei diversi argomenti, ha tra i suoi obiettivi quello di rendere nota la storia del percorso che ha portato allo sviluppo di strategie di difesa innovative. Dal punto di vista tecnico si è cercato di fornire uno strumento utile sia al viticoltore che a ricercatori, tecnici e studenti che volessero approfondire la propria conoscenza sulla biologia degli insetti, nonché sulle diverse possibilità a disposizione per controllarli. Sono inoltre presentate le ricerche e le sperimentazioni, in corso all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, ai fini di perfezionare le tecniche già esistenti.
Prezzo e modalità di acquisto:
Il testo è scaricabile gratuitamente in versione pdf al seguente link: http://hdl.handle.net/10449/15554
Attenzione: la presente opera è coperta dal diritto d'autore ai sensi della L. 633/1941 e successive modifiche. La sua riproduzione è pertanto vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, senza il consenso scritto dell'autore. Sono consentite unicamente la citazione o la riproduzione di brani o parti dell'opera (ad esclusione dell'intera opera) per uso esclusivamente personale e non a scopo di lucro, con citazione della fonte e dell'autore.