Quality assurance nei dati ambientali: quanto sono affidabili i dati di monitoraggio ai fini della gestione delle risorse naturali? : riassunti e presentazioni del Workshop tenutosi a Siena
Anno edizione: 2008
Pagine: 140
Disciplina: Ecologia
Tipologia di materiale: Monografia
Le prime azioni che si mettono in atto per ottenere informazioni sullo stato delle risorse naturali sono l'osservazione e la misurazione. Questi approcci sono indispensabili per descrivere qualitativamente e quantitativamente il fenomeno di interesse e spesso sono le basi su cui vengono effettuate generalizzazioni e prese decisioni.
Chi ha familiarità con i rilevamenti ambientali sa però che ci sono numerose sorgenti di errore (errori campionari, errori di misurazioni, errori nei modelli, etc.) in grado di influenzare anche pesantemente i risultati finali. Per questo viene data grande enfasi al concetto di qualità dei dati: è evidente che al fine di poter costituire una base solida su cui impostare la gestione dell'ambiente, i dati devono essere affidabili.
Purtroppo in Italia la qualità dei dai ambientali è assai poco esplorata: il workshop in questione non ha l'ambizione di colmare questa lacuna, ma intende quantomeno iniziare un percorso, facendo incontrare coloro che in Italia si occupano, in diversi settori disciplinari e con diversi ruoli, di monitoraggio ambientale e sono interessati alle questioni connesse alla qualità dei dati.
Prezzo e modalità di acquisto:
Il testo è scaricabile gratuitamente in versione pdf
Attenzione: la presente opera è coperta dal diritto d'autore ai sensi della L. 633/1941 e successive modifiche. La sua riproduzione è pertanto vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, senza il consenso scritto dell'autore. Sono consentite unicamente la citazione o la riproduzione di brani o parti dell'opera (ad esclusione dell'intera opera) per uso esclusivamente personale e non a scopo di lucro, con citazione della fonte e dell'autore.