Centro di Monitoraggio Aerobiologico
Il Centro aderisce all'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) e partecipa alla rete nazionale di monitoraggio aerobiologico -RIMA- gestita da APAT.
Per sapere quali sono i tipi di polline presenti nell'aria in questo periodo e le relative concentrazioni e' possibile consultare il bollettino pollini.
Le informazioni sono reperibili anche attraverso un servizio di segreteria telefonica gestito da Meteotrentino componendo il numero: 0461 238939. Se sei interessato a ricevere il bollettino pollini aggiornato nella tua posta elettronica, iscriviti alla newsletter, specificando la scelta "newsletter bollettino pollini".
Quindici anni di monitoraggio pollinico svolto ininterrottamente hanno consentito di elaborare il calendario pollinico di San Michele a/A: esso rappresenta in modo sintetico le concentrazioni aeree medie dei pollini di una località ed i relativi periodi di presenza nel corso dell'anno.
Attraverso la consultazione delle schede botaniche è possibile approfondire le conoscenze sulle caratteristiche morfologiche della flora allergizzante ed acquisire informazioni circa la loro diffusione sul territorio provinciale.
E' possibile accedere al data base dei pollini per consultare l'archivio storico dei bollettini o ottenere un grafico con le concentrazioni giornaliere del tipo di polline e per l'anno selezionati