Frassino
Frassino comune - Fraxinus excelsior fam. Oleaceae
Pianta arborea a fioritura primaverile, ampiamente diffusa vicino ai corsi dacqua o in zone umide. Viene spesso coltivato per produrre legno pregiato.
Pianta
habitat: boschi misti di latifoglie e conifere, spesso coltivato, predilige forre umide o zone limitrofe a corsi d'acqua.
forma vegetativa: albero alto 8-20(40)m slanciato ed elegante. La corteccia è grigio chiara con fessurazioni verticali nerastre.
foglie: imparipennate (7)9-11(13) segmenti lanceolati o ellittici, seghettati.
fiori: poco appariscenti, riuniti in pannocchie, privi di calice e corolla, ermafroditi e/o unisessuati, antere purpuree. A primavera i fiori sono racchiusi in caratteristiche gemme nere. I frutti sono delle noci alate di forma allungata (samare).
fioritura: primavera.
Polline
Il granulo pollinico assume una colorazione piuttosto tenue; ha tre aperture allungate e sottili. L'esina è reticolata e l'ampiezza delle maglie è variabile; l'intina si dilata in corrispondenza delle aperture a formare degli onci poco profondi.
Allergenicità: alta.