Pioppo
Populus sp. fam. Salicaceae
Pianta arborea con fioritura a fine inverno inizio primavera che predilige terreni umidi. Spesso coltivato per produrre legname, come frangivento o a scopo ornamentale.
Pianta
Habitat: stazioni umide, lungo i fiumi, sulla riva dei laghi, boschi montani (p. Tremula si spinge fino a 2000 m). Le specie presenti in italia sono: p. Alba, p. Tremula, p.canescens, p. Nigra (con la variante italica del pioppo cipressino) e p. Canadensis (coltivato).
Forma vegetativa: pianta arborea alta fino a 25-30 m. La corteccia è biancastra.
Foglie: spiralate con stipole; lamina ovale o triangolare (p.alba lamina partita in grossi lobi, p. Nigra lamina triangolare acuminata).
Fiori: unisessuali dioici riuniti in amenti con brattee dentellate, stami ed ovario avvolti alla base da un "disco" ad imbuto. I fiori femminili hanno due carpelli saldati in un ovario, quelli maschili un numero variabile di stami (5-60). Il frutto è una capsula. I semi portano un ciuffo di peli.
Fioritura: fine inverno-inizio primavera.
Polline
Il polline è inaperturato e di forma sferoidale; l'esina è sottile e tende facilmente a lacerarsi cosicché il granulo spesso presenta un profilo irregolare.
Allergenicità: media.