AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRIGENTE DEL CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE - scadenza 28 febbraio 2021

La Fondazione Edmund Mach (FEM) è una fondazione privata - ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento - che opera con eccellenza nell’ambito della ricerca scientifica nei settori Agricoltura, Ambiente e Nutrizione, oltre che nelle attività di formazione e trasferimento tecnologico.

L'attività di ricerca è assegnata in via principale al Centro Ricerca e Innovazione (CRI), al cui interno operano circa 170 risorse umane, articolato attualmente in 4 dipartimenti, 16 unità di ricerca, per le cui attività e produzioni scientifiche si rimanda alla pagina web dedicata: http://www.fmach.it/CRI

Il Dirigente coordina la programmazione scientifica del CRI e gestisce le risorse umane e materiali assegnate per la realizzazione delle attività. Promuove lo sviluppo di collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale finalizzate alla realizzazione della mission istituzionale. Coordina inoltre le attività di valorizzazione della ricerca che operano trasversalmente ai Dipartimenti focalizzando le proprie attività nei seguenti ambiti: 1) gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca; 2) fundraising; 3) proof of concept, contrattualistica di ricerca; 4) in coordinamento con la Direzione generale, sostegno di spin off e consorzi pubblico-privato nei settori di rilevanza FEM, comunicazione scientifica a livello nazionale e internazionale e convegnistica ed eventi tecnico-scientifici.

STRUTTURA AD AVVISO PUBBLICO E FIGURA RICERCATA

In esecuzione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 3 del 25 gennaio 2021 è pubblicato il presente avviso pubblico , disponibile anche in calce alla presente pagina web, per l'assunzione a tempo determinato del dirigente del CRI.
La presente procedura è indetta dalla FEM applicando, per quanto compatibile, l’art. 28 della L.P. 7/1997, rientrante nella previsione dell’art. 19, comma 7 del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF) della FEM, come anche previsto dall’art. 3, comma 1 secondo alinea del “Regolamento per la selezione delle risorse umane della Fondazione Edmund Mach”.

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRIGENTE DEL CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE - scadenza 28 febbraio 2021

Giovedì, 28 Gennaio 2021

FUNZIONI DEL DIRIGENTE

Il dirigente è responsabile del funzionamento complessivo del CRI e risponde al Direttore Generale. Il contratto di assunzione è a tempo pieno ed è incompatibile con altre posizioni di lavoro pubblico o privato nonché con il possesso della qualifica quale rappresentante o membro di organi, anche di controllo, in enti o società orientate a profitti e con lo svolgimento di qualsiasi attività commerciale o industriale, salvo si tratti di nomine attribuite o designate dalla FEM o espressamente autorizzate in conformità alle disposizioni di legge o regolamentari. L'esecuzione di attività professionali o di consulenza, in base alla valutazione dell’impegno richiesto e purché non siano in concorrenza o contrasto con attività della FEM, è subordinata all’autorizzazione del Direttore Generale.
Per quanto riguarda lo svolgimento delle Funzioni, si rimanda nel dettaglio al Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF) ed in particolare all’art. 14, disponibile nella pagina web dedicata: https://trasparenza.fmach.it/Amministrazione-Trasparente/Disposizioni-generali/Atti-generali/Regolamenti/Regolamento-di-organizzazione-e-funzionamento

DURATA DEL CONTRATTO

L’assunzione è con contratto a tempo determinato per la durata di 3 anni, rinnovabile nel limite della durata in carica dell’attuale Consiglio di amministrazione.

TRATTAMENTO ECONOMICO E CONTRATTO DI LAVORO COLLETTIVO APPLICATO

Il trattamento economico annuo, comprensivo della tredicesima mensilità, è di complessivi lordi €uro 139.000,00, di cui €uro 14.000,00 variabili attribuiti in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi.
Nel caso in cui venga conferito l’incarico ad un dipendente interno già assunto a tempo indeterminato, lo stesso, qualora compatibile, comporta l’attribuzione del trattamento economico integrativo volto a determinare, per la durata dell’incarico, l’attribuzione del medesimo trattamento di complessivi lordi €uro 139.000,00, di cui €uro 14.000,00 variabili attribuiti in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal “CCNL Dirigenti aziende produttrici di beni e servizi”.

REQUISITI RICHIESTI E PARTICOLARI COMPETENZE

Possono partecipare al presente avviso pubblico i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana o di altro Stato (appartenente o meno all’Unione Europea): sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; possono partecipare alla procedura i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o di altri Stati, purché in possesso dei seguenti requisiti:
    • a) godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (ovvero i motivi del mancato godimento);
    • b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
    • c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana rapportata alla categoria e figura professionale in oggetto;
  2. idoneità fisica all’impiego, rapportata alle mansioni lavorative richieste dalla figura professionale richiesta. All’atto dell’eventuale assunzione la FEM ha facoltà di sottoporre a visita medica collegiale di controllo il candidato, il quale può farsi assistere da un medico di fiducia assumendosi la relativa spesa;
  3. immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione incluse quelle, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (dei delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione);
  4. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione o per enti di diritto privato in controllo pubblico;
  5. non incorrere in alcuna delle cause di inconferibilità di cui al Decreto Lgs. n. 39/2013;
  6. per i cittadini soggetti all'obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
  7. diploma di laurea di durata almeno quadriennale ovvero diplomi di laurea specialistica o laurea magistrale in Scienze agrarie, chimiche o biologiche o lauree equipollenti ai sensi di legge;
  8. di essere inoltre in possesso, negli ambiti scientifici di interesse di FEM, di uno degli ulteriori requisiti, sotto indicati, alternativi tra loro:
    • a) aver svolto attività in amministrazioni pubbliche ed enti pubblici, o privati o in aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali;
    • b) aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale o scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, nonché da pubblicazioni scientifiche;
    • c) provenire dai settori della ricerca e della docenza universitaria.

Al Dirigente cui è conferito l’incarico sono inoltre richieste le seguenti particolari competenze negli ambiti scientifici di interesse di FEM necessarie per la direzione del CRI:

  • a) individuazione e sviluppo delle linee strategiche di ricerca;
  • b) pubblicazioni scientifiche di livello internazionale
  • c) interazione e rapporti con la comunità scientifica internazionale.
  • d) reperimento finanziamenti esterni;
  • e) conoscenza di biotecnologie acquisita tramite attività di ricerca, didattica o docenza.

Sono esclusi dalla presente procedura i lavoratori pubblici o privati collocati in quiescenza secondo quanto previsto dall’art. 53bis della L.P. 7/1997 sul personale della Provincia.
Non possono essere assunti coloro che negli ultimi 5 anni, precedenti all’assunzione, siano stati destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa o siano incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinques, del codice penale o per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione.
Comporta l’impossibilità ad essere assunti a tempo determinato, per le stesse mansioni anche l’essere stati oggetto, negli ultimi 3 anni precedenti ad un’eventuale assunzione a tempo determinato, di un parere negativo sul servizio prestato al termine di un rapporto di lavoro a tempo determinato.
La FEM si riserva di provvedere all’accertamento dei suddetti requisiti e potrà disporre in ogni momento l’esclusione dalla procedura dei concorrenti in difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione verrà comunicata all’interessato.
Con la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura, nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000, il candidato si assume la responsabilità della veridicità di tutte le informazioni fornite nella domanda e negli eventuali documenti allegati, nonché della conformità all’originale delle copie degli eventuali documenti prodotti.
La FEM si riserva la facoltà di procedere a verifiche a campione e qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera; tale dichiarazione inoltre, quale “dichiarazione mendace”, sarà punita ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

TERMINE E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

Per presentare la propria candidatura in risposta al presente avviso pubblico gli interessati dovranno far pervenire unicamente all’indirizzo curricula@fmach.it, entro le ore 23.59 del giorno 28 febbraio 2021 (farà fede la data e ora di ricezione nell’account di posta elettronica della FEM), apposita domanda che dovrà essere redatta su carta semplice, utilizzando il fac-simile allegato A “Domanda avviso dirigente CRI”, disponibile in formato Word .docx e in formato Adobe .pdf anche in calce alla presente pagina web.
Nella domanda, redatta in carta semplice, l’interessato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e consapevole della decadenza dagli eventuali benefici ottenuti e delle sanzioni penali previste rispettivamente dagli articoli 75 e 76 del citato decreto, per le ipotesi di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, il possesso dei requisiti richiesti di cui al paragrafo precedente (per evitare errori nella predisposizione della domanda si invita ad utilizzare il fac-simile allegato A “Domanda avviso dirigente CRI”).
I requisiti richiesti saranno di norma autocertificati: il candidato dovrà a tale proposito indicare tutti gli elementi necessari per permettere alla FEM di verificare quanto dichiarato.
Alla “Domanda avviso dirigente CRI” (Allegato A) dovranno essere allegati:

  1. curriculum vitae preferibilmente redatto in formato europeo;
  2. scheda individuale redatta secondo lo schema allegato B, disponibile in formato Word .docx e in formato Adobe .pdf anche in calce alla presente pagina web;
  3. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La domanda con i relativi allegati dovranno essere inviati solamente in formato PDF o JPEG.

Dal curriculum vitae e dalla scheda individuale (allegato B) dovranno essere chiaramente desumibili gli elementi relativi alle specifiche competenze richieste, e precisamente:

  • a) individuazione e sviluppo delle linee strategiche di ricerca;
  • b) pubblicazioni scientifiche di livello internazionale
  • c) interazione e rapporti con la comunità scientifica internazionale.
  • d) reperimento finanziamenti esterni;
  • e) conoscenza di biotecnologie acquisita tramite attività di ricerca, didattica o docenza.

La domanda dovrà essere firmata dal candidato o dalla candidata a pena di esclusione.

Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia semplice di un documento d’identità (fronte e retro) in corso di validità (qualora le dichiarazioni contenute nella domanda non siano sottoscritte alla presenza del dipendente addetto).
Nel caso in cui dalle dichiarazioni emergano incongruenze, dubbi od incertezze, la FEM si riserva di chiedere chiarimenti e/o documenti da produrre entro il termine perentorio indicato.
Tutti i requisiti e i titoli prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso pubblico, nonché alla data di assunzione o inquadramento.
Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della L. 28 novembre 2005, n. 246”.
I candidati sono tenuti, in ogni caso, a comunicare, tempestivamente, alla FEM qualsiasi variazione dei dati dichiarati nella domanda di partecipazione all’avviso pubblico.
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni in merito al codice di protezione dei dati personali, i dati forniti dai candidati tramite l’istanza formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa suddetta e degli obblighi di riservatezza, per provvedere agli adempimenti connessi alla presente procedura.
La FEM non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da una mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telegrafici, via fax o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La FEM si riserva la facoltà di effettuare dei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive di cui sopra; sanzioni penali sono previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di formazione o uso di atti falsi e di dichiarazioni mendaci.

ESAME DELLE DOMANDE - COMMISSIONE

Secondo quanto previsto dalle deliberazioni del Consiglio di amministrazione n. 3 del 25 gennaio 2021, una Commissione provvederà all’analisi della documentazione prodotta dai candidati per ciascuno dei quali, verificato il possesso dei requisiti richiesti, elaborerà apposita scheda in grado di evidenziare le esperienze e i titoli culturali e professionali più significativi e in linea con le esperienze richieste per la direzione del CRI, come riportate dal presente avviso. La Commissione individuerà fino a massimo 3 candidature ritenute maggiormente idonee che verranno trasmesse al Consiglio di Amministrazione.
Al fine di individuare le 3 candidature ritenute maggiormente idonee la Commissione si riserva la facoltà di svolgere, anche telematicamente, un eventuale colloquio con tutti o parte dei candidati.

EVENTUALE CONFERIMENTO DELL'INCARICO E COMUNICAZIONE ESITO AI CANDIDATI

Il Consiglio di amministrazione, sulla base delle schede trasmesse dalla Commissione, può individuare all’interno della rosa fornita dalla Commissione, previo eventuale colloquio anche in modalità telematica, il candidato o la candidata ritenuto/a più idoneo/a all’incarico e adotterà conseguentemente le competenti determinazioni con propria deliberazione, che sarà pubblicata nel sito internet dell’Amministrazione trasparente: https://trasparenza.fmach.it/Amministrazione-Trasparente/Provvedimenti/Provvedimenti-organi-indirizzo-politico/Provvedimenti-del-Consiglio-di-amministrazione2
L’eventuale assunzione a tempo determinato e conferimento dell'incarico si perfeziona con la sottoscrizione del contratto individuale previa verifica della sussistenza delle condizioni richieste.
L’esito della selezione verrà comunicato ai candidati al termine della procedura della selezione in forma individuale via posta elettronica (NO PEC) al contatto utilizzato per l’invio della domanda e curriculum.

DOCUMENTAZIONE DA COMPROVARE IN CASO DI ASSUNZIONE E I RELATIVI TERMINI

Entro i termini individuati dalla FEM antecedenti all’assunzione il candidato dovrà fornire, pena decadenza dall’assunzione, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti per partecipare alla selezione nonché ogni altra documentazione/attestato che la FEM riterrà necessaria in relazione alla posizione di dirigente da ricoprire.

RESPONSABILE E TERMINE DEL PROCEDIMENTO E CONTATTI

Il responsabile del procedimento è individuato nel dott. Gabriele Fauri, responsabile della Ripartizione Organizzazione e Risorse umane.
Il termine per la conclusione della procedura è fissato in 90 giorni dal termine di scadenza della presentazione delle domande, salvo motivato rinvio.
Per eventuali informazioni sulla procedura, è disponibile l’Unità Sviluppo Risorse Umane, via Mach 1, 38098 San Michele all’Adige (TN), telefono 0461/615542.

TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, l’informativa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile nella pagina web dedicata "Informativa in merito al trattamento dei dati personali ". Nel curriculum dovrà essere inserita la seguente frase: Ho preso visione dell'informativa in merito al trattamento dei miei dati personali in accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

ESITO PROCEDURA

Si informa per che la procedura di selezione  si è conclusa con Deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 16 di data 30 marzo 2021, con l’individuazione del prof. Mario Pezzotti quale nuovo Dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach.

application/pdf
Avviso Dirigente CRI Application/pdf - (348,28 kB)
application/pdf
Allegato A Domanda Dirigente Application/pdf - (160,93 kB)
application/pdf
Allegato B Scheda individuale Dirigente Application/pdf - (125,12 kB)
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Allegato_A_Domanda_Dirigente.docx Application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document - (39,94 kB)
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Allegato_B_Scheda individuale_Dirigente.docx Application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document - (30,01 kB)