Dottorato in Scienze Agroalimentari e Ambientali presso l’Università degli Studi di Trento in convenzione con la Fondazione Edmund Mach (37° cic...
L’Università degli Studi di Trento ha indetto la selezione pubblica per l’ammissione al 37° ciclo (a.a. 2021-2022) del Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze agroalimentari e ambientali”, attivato in convenzione con la Fondazione Edmund Mach (FEM).
Maggiori dettagli sulle tematiche, requisiti, modalità di partecipazione, valutazione delle candidature e ammissioni sono disponibili nel bando e nel documento research proposal .
Scadenza domande: 24 agosto 2021, ore 16:00 (ora italiana).
Martedì, 27 Luglio 2021
Posti: n. 17 Borse di studio: n.15 (di cui n. 13 a tematica vincolata); Posti senza borsa: n. 2; Posti senza borsa in soprannumero: n. 2 (vedi successivo art. 7). L'Anno Accademico inizia il 1° novembre 2021. Durata del dottorato: 3 anni.
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo. L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Per partecipare al concorso è necessario compilare entro la scadenza l'apposita Application online .
Calendario prove ed esiti:
- Data della valutazione: la valutazione titoli a partire dal 30 agosto 2021.
- Prove orali: i colloqui si svolgeranno a partire dal 6 settembre 2021.
Il calendario dei colloqui definitivo verrà pubblicato il prima possibile.
Misure straordinarie per lo svolgimento delle prove orali in modalità telematica conseguenti all'emergenza sanitaria COVID-19: tutti i colloqui si terranno esclusivamente con modalità a distanza attraverso l'utilizzo di strumenti di connessione audio-video che consentano:
- la corretta identificazione dei partecipanti (attraverso una webcam);
- lo svolgimento della prova orale in forma pubblica.
Maggiori specifiche saranno definite dalla commissione giudicatrice e pubblicate tempestivamente nella pagina web del concorso sul sito UNITN.