Carta europea dei ricercatori
La Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il loro reclutamento raccolgono i principi generali e i requisiti per la valorizzazione delle risorse umane nel settore della ricerca e innovazione europea.
La Carta Europea dei Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i ricercatori. Scopo di tale Carta è garantire che la natura dei rapporti tra ricercatori e datori di lavoro favorisca esiti positivi per quanto riguarda la produzione, il trasferimento, la condivisione e la diffusione delle conoscenze e dello sviluppo tecnologico, e sia propizia allo sviluppo professionale dei ricercatori.
Il Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori, parte integrante della Carta Europea dei Ricercatori, consiste in un insieme di principi generali e prescrizioni che dovrebbero esser applicati dai datori di lavoro e/o dai finanziatori quando nominano o assumono dei ricercatori. Questi principi e prescrizioni dovrebbero garantire il rispetto di criteri quali la trasparenza del processo di assunzione e la parità di trattamento dei candidati.
Le Fondazione riconosce, nel quadro della propria attività scientifica e tecnologica, dei propri compiti istituzionali e dei rispettivi assetti organizzativi, l’autonomia dei ricercatori e tecnologi nello svolgimento dell’attività di ricerca, singolarmente o nell’ambito dei diversi gruppi di lavoro. Nel “Contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale delle Fondazioni di cui alla legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14” , art. 59, "Statuto di autonomia del ricercatore ", comma 2, viene citata la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori, riconoscendo i principi ivi contenuti in materia di riconoscimento della professione, non discriminazione, ambiente di ricerca, equilibrio di genere, sistema di valutazione indipendente e partecipazione ad organismi decisionali.
Il Centro Ricerca e Innovazione (CRI) della Fondazione partecipa all'iniziativa della Commissione Europea "Human Resources Strategy for Researchers incorporating the Charter & Code", che ha l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni di ricerca ed università europee nell’adozione e concreta implementazione della Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il loro reclutamento.
Il Centro ha aderito già dal 2008 alle iniziative promosse dalla Commissione europea tramite il portale "Euraxess - Researchers in motion ", prima firmando il "Commitment of Quality Assurance for the Euraxess Jobs Portal" e successivamente con una lettera di sostegno - Endorsement letter - alla Carta e al Codice.