Carta europea dei ricercatori
La Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il loro reclutamento raccolgono i principi generali e i requisiti per la valorizzazione delle risorse umane nel settore della ricerca e innovazione europea.
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Il Centro Ricerca e Innovazione (CRI) della Fondazione partecipa all'iniziativa della Commissione Europea "Human Resources Strategy for Researchers incorporating the Charter & Code ", che ha l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni di ricerca ed università europee nell’adozione e concreta implementazione della Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il loro reclutamento .
Per aderire all'iniziativa il Centro ha inviato la sua espressione di interesse nell'iniziativa che è stata accolta positivamente dalla Commissione. L’iniziativa prevede un piano di lavoro articolato in 5 step:
L’adesione tangibile alla Carta e Codice permetterà alla Fondazione di potenziare la propria visibilità e attrattività nei confronti delle risorse umane altamente qualificate e specializzate sia italiane sia internazionali (presso il CRI già oltre il 20% del personale proviene dall’estero), oltre che ad essere sempre più riconosciuta all’interno dello spazio della ricerca europeo. Attualmente 230 istituzioni hanno aderito all’iniziativa e oltre 100 hanno ottenuto il riconoscimento con il logo.
Disponibile anche la presentazione interna al CRI riguardante l'iniziativa.
La Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il loro reclutamento raccolgono i principi generali e i requisiti per la valorizzazione delle risorse umane nel settore della ricerca e innovazione europea.