Progetto "Risorse di che genere?"

Risorse di che genere? è un progetto di ricerca della Fondazione che è stato finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento nell’ambito dei contributi per le pari opportunità tra donne e uomini; partner di progetto sono il Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento e la società di formazione Fidia .

Progetto "Risorse di che genere?"

Di cosa si tratta?

Il progetto ha la finalità di comprendere sia le esigenze del personale in tema di conciliazione vita-lavoro sia il contesto legato ai temi del genere; anche tramite momenti di progettazione partecipata con il personale saranno quindi individuate azioni volte alla continua implementazione delle pratiche di conciliazione vita–lavoro e alle pari opportunità. Tali azioni si possono configurare come interventi in ambito contrattuale, percorsi di formazione per il personale, seminari e campagne di sensibilizzazione.

La prospettiva di riferimento è quella del benessere organizzativo, da intendersi come la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori; sotto questo profilo la ricerca si colloca in linea di continuità con la recente indagine sul clima aziendale.

Che cosa prevede?

In termini operativi la ricerca prevede la somministrazione di un questionario on line rivolto a tutto il personale e la realizzazione di alcuni focus group; i risultati dell’indagine permetteranno di definire un piano delle attività con le azioni di miglioramento attivabili in Fondazione in tema di conciliazione vita–lavoro e di pari opportunità.

Le diverse fasi del progetto ed i risultati raggiunti saranno comunicati e socializzati attraverso specifiche azioni ed utilizzando tutti i canali a disposizione (social network, newsletter aziendale, intranet, momenti formativi, seminariali e workshop).

Quando si realizza?

Il progetto è stato avviato il 14 ottobre 2014 con la presentazione al comitato dei dirigenti e si concluderà nel dicembre 2015.

Nel corso del 2014 si procederà alla socializzazione del progetto ed alla preparazione della ricerca, la quale partirà nei primi mesi del 2015, per concludersi entro l’estate; tra settembre e dicembre l’elaborazione e la presentazione dei risultati anche attraverso un momento pubblico.

Creazione logo: Franco Giacomozzi