Scuola: modalità di accesso per docenti
Le classi di concorso per l'insegnamento presso il Centro Istruzione e Formazione sono attualmente le seguenti:
- A-12 “Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado”; A-20 “Fisica”; A-24 “Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado” / inglese; A-24 “Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado” / tedesco; A-26 “Matematica”; A-31 “Scienze degli alimenti”; A-34 “Scienze e tecnologie chimiche”; A-37 “Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica”; A-41 “Scienze e tecnologie informatiche”; A-46 “Scienze giuridico – economiche”; A-48 “Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado”; A-50 “Scienze naturali, chimiche e biologiche”; A-51 “Scienze, tecnologie e tecniche agrarie”; A-52 “Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali”; B-11 “Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie”.
- Valutazione possesso dei titoli di accesso all'insegnamento per la scuola secondaria di II grado
Per valutare l'effettivo possesso dei requisiti di ammissione alla singola classe di concorso è possibile consultare il documento "Tabella A, A1, B e omogeneità esami per classi di concorso FEM " (nel documento sono indicati i requisiti di ammissione alle classi di concorso introdotte dal D.M. 259/2017 attive presso la Fondazione. Le tabelle di omogeneità degli esami per le classi A-12, A-24, A-37, A-41 e A-46 sono disponibili a partire da pag. 23).
Maggiori informazioni e un inquadramento normativo per l'insegnamento sono disponibili nel seguente collegamento web del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "Diventare docente nella scuola ".
- Accesso tramite pubblica selezione
L’assunzione del personale docente a tempo determinato e indeterminato, previsto dalla Legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 (art. 29, comma 12), dallo Statuto della Fondazione (art. 18, comma 3) e dal Regolamento di Organizzazione della Fondazione Edmund Mach (art. 21), avviene a seguito di apposite pubbliche selezioni, per titoli e prova orale, secondo quanto previsto dalla "Procedura per l'effettuazione delle selezioni di personale docente a tempo determinato e indeterminato ", approvato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Edmund Mach in data 1° marzo 2010 e modificato in data 14 luglio 2011, 25 marzo 2013, 29 gennaio 2016 e 30 settembre 2016. Per essere aggiornato sulle prossime selezione (sia per docenti sia in generale presso la Fondazione) iscriviti alla nostra "Newsletter ".
Le selezioni, per titoli e prova orale, prevedono la formazione, ai sensi dell’art. 5 della sopracitata Procedura, di graduatorie distinte per insegnanti abilitati e non abilitati che hanno validità di cinque anni scolastici (validità temporale modificata con deliberazione del Cda n. 6 di data 29/01/2016, con efficacia immediata). Le graduatorie valide per gli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023, salvo le classi di concorso A-24, A-26 e A46 che dureranno un anno scolastico in meno in quanto effettuate nell'estate 2017), sono disponibili nella sezione "Graduatorie per l’assunzione a tempo determinato di personale docente".
- Domanda "fuori graduatoria"
Solo in caso di esaurimento della graduatoria di selezione pubblica, è predisposto un elenco delle domande di messa a disposizione per supplenze. Tale "elenco" è predisposto:
- per classi di concorso, con riferimento agli insegnamenti di area generale;
- per singole discipline/materie di insegnamento previste dai piani di studio con riferimento alle materia di indirizzo.
L’elenco viene formulato considerando tutte le domande di supplenza pervenute alla struttura competente in materia di personale della Fondazione, successivamente alla data di scadenza del bando di selezione pubblica nella specifica classe di concorso/disciplina in corso di validità e fino a 5 giorni antecedenti al momento in cui se ne evidenzi la necessità, purché il candidato sia in possesso dei titoli di studio e dell’eventuale abilitazione all’insegnamento stabiliti dalla normativa statale.
Per candidature alle assunzioni "fuori graduatoria", ai sensi dell’art. 7, comma 4 della sopracitata Procedura, è necessaria la compilazione del modulo "Domanda di conferimento supplenza di insegnamento per assunzioni fuori graduatoria" (domanda in formato Open .odt , oppure domanda in formato Microsoft Word .docx oppure domanda in formato Adobe Acrobat .pdf ). La domanda, da redigere in carta semplice, può essere consegnata a mano o inviata via posta raccomandata a Fondazione Edmund Mach, Ripartizione Organizzazione e Risorse umane, Via Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) oppure via posta elettronica (copia scansionata) al contatto curricula@fmach.it (NO PEC), in entrambi i casi con copia del documento di riconoscimento in corso di validità. In caso di consegna a mano o invio tramite raccomandata farà fede la data e ora di protocollazione in entrata della domanda mentre tramite posta elettronica farà fede la data e ora di ricezione all’account di posta elettronica della Fondazione.
- Informativa in merito al trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, l’informativa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile nella pagina web dedicata "Informativa in merito al trattamento dei dati personali ". Con la trasmissione della domanda, la persona dichiara di aver preso visione dell'informativa in merito al trattamento dei dati personali in accordo con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).