Multifunctional forest in the Alps: reinforcing dialogue (REDIAFOR)
Finanziamento: Alpine Region Preparatory Action Fund II (ARPAF II) (https://www.alpine-region.eu/sites/default/files/uploads/publication/2239/publications/arpaf.pdf)
Durata: 01.09.2019 - 31.01.2021
Responsabile FEM - CIF del Progetto: prof.Ivano Artuso
Staff: Elisa Clementi, Ettore Zanon, Gian Antonio Battistel, Alessandro Gretter
Partner:
- Auvergne Rhône-Alpes Energie Environnement (leader del progetto)
- Technische Universität München, Lehrstuhl für Wald und Umweltpolitik
- Hochschule Luzern - Technik & Architektur (HSLU - T&A) Kompetenzzentrum Typologie & Planung in Architektur (CCTP)
- Fondazione Edmund Mach - Academia Ambiente Foreste e Fauna
- Communes Forestières Auvergne-Rhône-Alpes
DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ:
In tutto l'arco alpino stanno emergendo conflitti legati alla destinazione principale d''uso delle multifunzioni delle foreste, delle risorse (es. prodotti forestali legnosi e non legnosi, ...) servizi ecosistemici che vi sono legati.
Il progetto REDIAFOR - finanziato dal Fondo per Azioni Preparatorie nella Regione alpina (ARPAF) - interessa tutti i 7 Paesi e le 48 Regioni della Macro-strategia dell’Unione Europea per l’arco alpino (EUSALP) con la collaborazione di quattro Gruppi di Azione – 2, 6, 7 e 9 – operanti all’interno di EUSALP.
Il progetto mira a:
- evidenziare: a) buone pratiche e b) strategie di comunicazione utili a favorire il dialogo tra i diversi utenti delle destinazioni d’uso delle multifunzioni del bosco,
- individuare una rete figure specifiche/esperti in grado di portare a soluzione i conflitti esistenti e prevenire quelli futuri, e
- costruire sul tema in questione un quadro di riferimento condiviso a livello EUSALP, e, nel medio periodo, elaborare una vera e propria strategia a livello europeo.